
Passatelli verdi agli spinaci
In questi giorni appena trascorsi – giorni di feste e ponti – io sono stata parecchio in casa. Colpa di influenze varie in famiglia, ma
In questi giorni appena trascorsi – giorni di feste e ponti – io sono stata parecchio in casa. Colpa di influenze varie in famiglia, ma
C’è chi nel cassetto conserva sogni: il mio è pieno di ricette da fare. Un cassetto immaginario in cui racchiudere le più significative, che sia
Prosegue la rassegna di ricette senza cottura (o quasi) per far fronte al grande caldo e – al tempo stesso – all’esigenza di mangiare comunque
In questi giorni di clima pazzo e di primavera che non si concede, ne approfitto per accendere il forno e continuare i miei esperimenti con
Quasi in corner. Vi propongo il risotto con cavolo nero praticamente a fine stagione, quando di cavolo nero se ne trova ormai poco. Ma le
Da qualche anno a questa parte si è fatto un gran parlare di kale, ossia un tipo di cavolo riccio molto usato in Germania, nord
Ottobre chiama zucca. E novembre pure, a dire il vero. La zucca è una delle verdure che amo di più di questo periodo – oltre
Non sono particolarmente amante della polenta. O perlomeno, non della polenta “morbida”, quella condita con il sugo di carne o di funghi, che si mangia
La spirale salata è una torta salata ripiena di tanto formaggio fresco (feta e pecorino) e spinaci. Perfetta per un pic nic, un pranzo in spiaggia o un aperitivo tra amici.
Una galette estiva farcita con piselli, menta, cipolle rosse e fiocchi di latte. L’involucro è una pasta all’olio leggermente morbida.
Di plumcake salati non ne ho mai abbastanza. Sono facili da fare, carini da presentare e super saporiti. Dentro ci si può mettere praticamente di
La pasta fillo, che invenzione! Intanto si compra già fatta senza sensi di colpa, visto che prepararla in casa è quasi impossibile, e questo non
Si tratta di piccoli nidi di pasta fillo ripieni di un impasto di erbette fresche e pecorino e completate da piccoli ovetti di quaglia ed erba cipollina sminuzzata.
Semplici da fare e di sicuro effetto, sarebbero perfetti anche per un picnic.
Ricordatevene, perchè tra poco torneremo a farli, ne sono certa!
Gli sformati di verdure mi sono sempre piaciuti un sacco. Mia mamma li fa da quando sono piccola e in seguito alle mie rimostranze la
Ormai si verificano sempre più spesso truffe e contraffazioni in campo alimentare e se – nel mio piccolo – posso essere utile a fare chiarezza
Ci sono ingredienti che più di altri sono controversi, che scatenano forti passioni, che si amano o si odiano. Uno di questi sono le barbabietole
Ci sono piatti che più di altri sono identificativi di un territorio. Piatti che con il tempo si estendono, si diffondono, vengono reclamati a gran voce come originali da più parti, ma in realtà la loro origine è circoscritta in una ristretta area.
È il caso dei pici di farro con le briciole, che ormai si trovano quasi ovunque in Toscana, ma invece sono propri della bassa Valdichiana, quella zona a confine con l’Umbria spesso dimenticata dal resto della regione.
Che ristrutturare casa non fosse uno scherzo lo sapevo, ma fino a un mese fa ignoravo quante e quali cose ci fossero da decidere. Soprattutto
La pasta al pesto mi ha salvato in diverse occasioni, lo ammetto. Soprattutto nelle cene estive all’aperto, quando siamo tanti a tavola non so mai
Di Buddha bowl si ne sente parlare da un bel po’, ma solo adesso mi sono decisa a proporne una anche su queste pagine. Sono
Sono Alice, toscana, grande camminatrice e lettrice indefessa, sempre con la testa tra le nuvole.
Ho una passione sfrenata per i dolci – soprattutto torte da credenza e biscotti – che cerco di bilanciare dedicandomi anche a piatti salati, preparati con tante verdure di stagione e prodotti locali.
Benvenuti nel mio angolino del cuore.