Natale si avvicina a grandi passi, e fin qui, tutto bene. Quest’anno, dopo tanto tempo, ho anche voglia di godermelo, di viverne appieno lo spirito, di sguazzare tra luci e addobbi e biscotti e canzoncine a tema. Forse merito di Dante, chissà, e del desiderio di vedere la meraviglia nei suoi occhi di bambino, di fare festa insieme a lui. Mi sono sorpresa anche io nello scoprire in me questa inclinazione, dopo circa un decennio passato a schivare la gran parte dei cerimoniali annessi a questa festività così sentita.

L’unico problema è che in giro si vedono addobbi, offerte e prodotti natalizi già da qualche settimana, e io lo trovo deprimente. Frustrante. L’incapacità di vivere nel momento, di godersi le stagioni per appiattire tutto su quelle 5 o 6 ricorrenze annuali che più fanon vendere. Perché il punto in fondo è questo, non vi pare? Novembre è un mese “vuoto”, quali spunti ci sono per offerte speciali? Nessuno (finchè qualcuno non se ne inventerà uno più efficace del Black Friday). E allora buttiamoci subito sul Natale, una vera miniera d’oro per chi vuole proporvi i suoi prodotti.

Va be’, perdonate lo sfogo, ma vedere tutta la magia del Natale bruciata con settimane di anticipo mi irrita assai. Meglio passare al plumcake latte e miele, ultimo arrivato nella mia collezione di plumcake e molto gradito anche da Dante. Non me lo aspettavo, perché ci sono soltanto farine semi-integrali e perché il sapore del miele si percepisce bene, e non sempre può risultare gradito ai bambini, e invece lo ha approvato a pieni voti. Almeno per ora, visto che qui i gusti cambiano abbastanza rapidamente e non si sa mai cosa aspettarsi…

Il plumcake latte e miele
Il plumcake è sicuramente il tipo di colazione che preferisco per colazione, anche rispetto al muffin, perchè in genere – pur essendo soffice – è più compatto e quindi mi sembra più sostanzioso e saziante…o almeno questa è la sensazione! Al tempo stesso però è semplice, povero di grassi e senza troppi zuccheri (almeno qeulli che sono abituata a fare io) e quindi non mi fa venire subito fame.
Se siete interessati all’argomento plumcake, vi segnalo i miei preferiti di sempre, il classicissimo plumcake allo yogurt e il plumcake alla ricotta.
Sul plumcake latte e miele non c’è molto altro da dire se non che si fa in 10 minuti, è soffice e umido, con un meraviglioso colore ambrato conferitogli dal miele e una superficie resa croccantina dalle lamelle di mandorle. Cosa aspettate a provarlo?!

Plumcake latte e miele
Stampa Pin ValutaIngredienti
- 160 g di farina di farro
- 160 g di farina di tipo 1
- 140 ml di latte Arborea parzialmente scremato
- 120 g di miele
- 4 uova
- 80 ml di olio extravergine di oliva delicato
- 1 bustina di lievito
- scorza di 1 arancia non trattata
- un pizzico di sale
- mandorle a lamelle
Istruzioni
- Miscelate le farine con il lievito e il sale e tenete da parte.
- In un’altra ciotola, sbattete leggermente le uova, unite il latte, il miele, l’olio e la scorza di arancia e amalgamate il tutto. Versate gli ingredienti liquidi in quelli secchi e mescolate.
- Versate il composto in uno stampo da plumcake rivestito con carta da forno e cospargete la superficie di mandorle a lamelle.Infornate a 180 °C per 50-60 minuti, facendo la prova stecchino per verificare la cottura.

No comment yet, add your voice below!