Ero un po’ preoccupata al pensiero reimmergermi nella solita routine dopo la sospensione estiva, che quest’anno è stata molto lunga. Invece, da buona abitudinaria quale sono, mi sono immediatamente riabituata al tran tran quotidiano, e anche con piacere. Certo, è più faticoso che stare a casa dei nonni serviti e riveriti, ma è anche bello ritrovare la nostra casa e gli equilibri a tre.
Purtroppo le giornate sono ancora molto calde qui a Firenze e non me le sto godendo come potrei. Conto in un imminente calo delle temperature, per pter riposare bene la notte e soprattutto per riaccendere finalmente il forno, che ormai non sto più nella pelle dall’impazienza.

Mousse di pomodoro con Prosciutto Toscano DOP
Intanto arriva un’altra ricetta che avevo in mente da molto tempo, una mousse di pomodoro e prosciutto, freschissima, leggera, gustosa. Una preparazione un po’ diversa dal solito, che mi incuriosiva provare e che mi ha lasciato molto soddisfatta. Ma, del resto, dove l’ingrediente principale è il pomodoro, è difficile che si possa sbagliare! Tra l’altro, visto che siamo agli sgoccioli con questo frutto che ha scandito i nostri pasti estivi, vale la pena approfittarne prima che i banchi del mercato siano invasi da zucche e cavoli.
È una ricetta davvero semplice, perfetta per l’estate perché non richiede cottura (eccetto sbollentare i pomodori per rimuovere meglio la pelle) ed è molto rinfrescante. Se poi considerate che si accompagna ad una sottile fetta di Prosciutto Toscano DOP, capirete che il gusto ne guadagna e che avrà sicuramente successo come antipasto o aperitivo in una cena tra amici.
Se deciderete di provarla, non tralasciate il ciuffo di formaggio spalmabile e soprattutto i taralli da sbriciolare sopra o servire come accompagnamento, perché creano un perfetto contrasto con la morbidezza vellutata della mousse.

Prima di lasciarvi alla ricetta della mousse di pomodoro con prosciutto, un paio di idee per un aperitivo semplice e fresco: la crostata con panna cotta al parmigiano e pomodori e le pizzette integrali con crudo, fichi e noci.
La mousse di pomodoro con prosciutto è una ricetta elaborata per il Consorzio del Prosciutto Toscano DOP.

Mousse di pomodoro e Prosciutto Toscano DOP
Stampa Pin ValutaIngredienti
- 750 g di pomodori San Marzano maturi
- 150 ml di panna fresca
- 9 g di gelatina in fogli
- 1 scalogno
- 1 spicchio d'aglio
- 1 cucchiaio di origano secco
- 100 g di formaggio spalmabile
- 1 cucchiaio di parmigiano reggiano grattugiato
- 6 fetta di Prosciutto Toscano DOP
- taralli
- basilico
- olio extravergine d'oliva
- sale e pepe
Istruzioni
- Lavate i pomodori, praticatevi un taglio a croce alla base e sbollentateli per 1 minuto. Scolateli, spellateli e tagliateli a pezzetti. Cercate di eliminare più semi possibile, salate e fate riposare in un colapasta per 15 minuti.
- Mondate lo scalogno e affettatel sottilmente. Stufatelo a fuoco dolce con 3 cucchiai di olio e l’aglio sbucciato in una padella capiente. Unite i pomodori a pezzetti, salate e cuocete a fuoco dolce per circa 10 minuti, rimestando spesso con un mestolo per spezzettarli. Spegnete il fuoco, aggiustate di sale e pepe e aggiungete l’origano. Rimuovete l’aglio e frullate con il frullatore a immersione.
- Mettete a bagno la gelatina in acqua fredda per 10 minuti. Strizzatela e scioglietela in 50 ml di salsa dipomodoro ancora calda. Se si fosse raffreddata, riscaldatela un po’, fermandovi prima del bollore. Riunite la salsa in cui avete sciolto la gelatina al resto del composto di pomodori, mescolate bene e fate intiepidire a temperatura ambiente.
- Montate la panna ben fredda di frigo e incorporatela delicatamente al composto di pomodori, con l’ausilio di una spatola. Distribuite il composto in 6 bicchierini e riponete in frigo per almeno 4 ore.
- Lavorate il formaggio spalmabile con un cucchiaio, insieme al parmigiano, un cucchiaino d’olio e un po’ di pepe.
- Riprendete la mousse dal frigo circa 10 minuti prima di servirla. Completate con una quenelle di formaggio spalmabile, una fetta di Prosciutto Toscano DOP, un tarallo sbriciolato e una fogliolina di basilico.

No comment yet, add your voice below!