Skip to content

Crostata al cioccolato di Ernst Knam

Crostata al cioccolato di Ernst Knam

united_kingdom_640

Chi non ama il cioccolato, può passare direttamente al post successivo.
Tutti gli altri, si mettano comodi e si preparino ad una torta da svenimento.
Un guscio di frolla al cacao che racchiude una morbidissima crema al cioccolato ultra fondente, trattenuta da un robusto intreccio di altra frolla.
Semplice ma diabolica.
Chi l’ha mangiata dice che vi rimette in pace col mondo.
Qualcuno insinua che sarebbe capace di risolvere i più annosi conflitti mondiali. Vista la semplicità di preparazione, forse varrebbe la pena provare.

Io l’ho preparata per un pic nic annuale, per me molto importante, che volevo festeggiare con un dolce ricco e lussurioso che fosse gradito a tutti. Per fortuna è stato così.
E questa è la ragione per la quale non c’è nemmeno una foto con la torta tagliata a fette…al massimo avrei potuto farne una con le briciole rimaste nella teglia!

crostata knam-1

Le uniche raccomandazioni sono nei tempi: preparate la frolla e la crema pasticciera con il giusto anticipo, in modo che possano – rispettivamente – consolidarsi e raffreddarsi. Per il resto, vedrete che non c’è niente di complicato.

La ricetta si trova un po’ ovunque sul web e – caso raro – è uguale in tutti i siti, dal momento che è stata divulgata dallo stesso Ernst Knam, pasticcere tedesco che ho scoperto solo ora essere molto famoso per la sua partecipazione ad un programma televisivo. Ho anche scoperto che possiede una pasticceria a Milano…non si sa mai vi trovaste a passare in zona.
Questo il suo sito ufficiale.
E questa, la ricetta diabolica.

Crostata al cioccolato di Ernst Knam

per la frolla al cacao
150 g di burro ammorbidito
150 g di zucchero semolato
1 uovo
la polpa di mezza bacca di vaniglia
6 g di lievito per dolci
280 g di farina 00
25 g di cacao in polvere
un pizzico di sale

per la crema pasticciera
250 ml di latte intero
1/2 bacca di vaniglia
15 g di farina 00
5 g di fecola di patate
2 tuorli
40 g di zucchero semolato

per la ganache al cioccolato fondente
190 g di cioccolato fondente di ottima qualità (per me al 70%)
125 ml di panna fresca

Per la pasta frolla:

Lavorate il burro con lo zucchero con l’aiuto di un mestolo di legno; aggiungete l’uovo, i semi di vaniglia e un pizzico di sale e lavorate bene fino ad ottenere un composto omogeneo.
Unite il lievito, la farina e il cacao setacciati insieme, lavorate velocemente fino ad ottenere un impasto omogeneo, poi formate una palla, avvolgetela nella pallicola trasparente e lasciatela riposare in frigorifero per almeno 4 ore.

Per la crema pasticciera:

Rimuovete la polpa dalla mezza bacca di vaniglia e mettete la parte esterna in un pentolino con il latte, portando a bollore.
In una pentola da fuoco, battete con una frusta i tuorli con lo zucchero e la polpa di vaniglia, poi unite la farina e la fecola setacciate e amalgamate.
Mettete la pentola sul fuoco e versatevi il latte (dopo aver rimosso il baccello di vaniglia). Tenete su fuoco medio mescolando continuamente con un cucchiaio di legno fino a far addensare.
Versate la crema in una terrina per farla raffreddare più velocemente e copritela con della pellicola a contatto con la superficie per evitare la formazione di condensa.

Per la ganache al cioccolato fondente:

Fate scaldare sul fuoco la panna e quando spunta il bollore spezzettatevi dentro la cioccolata, spegnete il fuoco e mescolate energicamente fino ad ottenere un composto lucido e uniforme. Fate raffreddare.

Prelevate circa 3/4 della pasta frolla dal frigo e stendetela con il mattarello tra due fogli di carta forno, all’altezza di circa mezzo centimetro. Foderatevi uno stampo di 22 cm di diametro che avrete precedentemente imburrato e infarinato. Bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta e rifilate la pasta in eccesso facendo passare il mattarello sopra allo stampo.
Mescolate la crema con la ganache e versatela nello stampo, lisciando la superficie con una spatola.
Prelevate dal frigo il resto della pasta, formate delle strisce larghe 2 cm e posizionatele sulla crema al cioccolato incrociandole tra loro.
Cuocete a 180° per 40 minuti circa.

crostata-cioccolato-knam

Condividi

64 Comments

  1. Beh, qui facciamo scendere in campo i fuoriclasse 🙂 Questa crostata è magnifica, non oso pensare al conteggio calorico ma per un dolce così si può sacrificare la dieta per la prova costume!

    • Eheheh…al conteggio calorico uno non ci deve pensare! E comunque è sicuramente più sana di tante altre torte, visto che il cioccolato fondente ha molte proprietà positive…o almeno io mi sono convinta di questo! 🙂

  2. Io non amo il tutto cioccolato ma sarebbe perfetta per mia figlia…e una capatina alla pasticceria prima o poi ci starebbe proprio bene. Ora guardo in che zona è 😉

    • Be’, sai che anche io non sono una patita del cioccolato se non a piccole dosi, preferisco le crostate semplici con la frutta, e infatti una mini fettina di questo dolce mi ha soddisfatta. Ma ti assicuro che per chi lo ama è una vera perdizione! 🙂

      • Non ne dubito!!! E comunque ho scoperto di sapere perfettamente dov’è la pasticceria… A due passi dalla casa in cui ho vissuto i miei primi 22 anni a Milano. Se non è un segno questo 😉

        • Dai!! Che coincidenza! Allora devi farci un salto, tu che puoi, così mi dai un parere…sono molto curiosa! 🙂

  3. Io ho il suo libro ma la tua è più bella, più precisa e credo anche più buona (scusa Ernst <3 ) Buona settimana 🙂

    • Wow! Grazie! Ma mi sa che sei di parte 😉
      Io non lo conoscevo, ho saputo da una mia amica che fa anche un programma in tv. Ho visto che ne ha scritti diversi, di libri…magari la prossima volta che passo in libreria dò una sbirciatina!

      • Io l’avevo trovato ad un mercatino dell’usato a Mestr, è l’arte del dolce, tutte le ricette che ho provate sono state un successo, quindi se ne comperi uno, fidati, non rimmarrai delusa 🙂

  4. anch’io la prossima volta in libreria vado a sbirciare nei suoi libri…che crostata favolosa!! Complimenti!

  5. travestita da crostata sembra meno peccaminosa, ma per gli amanti del cioccolato c’è da perdersi!!!

  6. Fantastica….l’ho messa nella lista delle cose da fare….magari quando non sarò più sola ad assaltare queste meraviglie per il palato!

    • Sì, questa è decisamente una torta da condividere…per amore e per il giro vita! 😉

  7. scusate la mia ignoranza, prima di qualche mese fa non sapevo chi fosse ernst knam poi ho cominciato a leggere il suo nome ovunque!!! vedo che questa fantastica crostata è venuta benissimo, quasi quasi mi informo meglio e provo a fare qualche sua ricetta!!! complimenti!!

    • Mah, veramente anche io non avevo la più pallida idea di chi fosse! Ma quando ho rivelato il nome alle mie amiche sembrava che lo conoscessero tutte!
      Grazie Silvia, a presto!
      Alice

  8. grazie per aver partecipato al mio contest con questa golosità!
    buona serata
    Alice

  9. l’ammiravo sabato in un altro blog e siccome sto cercando la torta per il compleanno del marito che è tra pochissimo credo proprio che ho trovato la ricetta che fa per me…anzi per lui!

    • Se gli piace il cioccolato, sicuramente sì! Se la fai fammi sapere che sono curiosa…e buon compleanno a lui! 🙂

    • Ahahahah!! Ma no, dai…se la dividi con gli amici vedrai che te ne toccherà solo una fettina piccola piccola…contenta tu e contenti loro! 🙂

  10. Arahahahahahg!! Stasera ho proprio l’umore adatto a questa torta: nero, ma desideroso di essere risollevato da questa profusione di cacao e cioccolato!! 🙂

  11. Mi sa che è la crostata di cuo mi parlava una mia amica che ha visto knam dalla Parodi fare sta torta e l’ha fatta anche lei dicendomi che è una goduria unica! Mi sa ce la proveró anche io! 🙂

  12. Io non stravedo per il cioccolato ma l’aspetto di questa tortina dagli incastri di linee degne di un architetto mi piace troppo e affonderei subito i denti! Si vede che è buonissima e che nasconde un cuore morbido a cui non si resiste…
    Belle anche le foto! 🙂

    • Sì, le strisce in realtà sono un p’ storte e io le avrei volute dritte drittissime (che te lo dico a fare…), ma alla fine mi sono accontentata! 😉
      Vero, il cuore è morbidoso! Mi dispiace non aver potuto documentare l’interno…può essere un buon motivo per rifarla a breve! 🙂

  13. Ecco, diciamo che io sarei abbastanza in zona 🙂 Mi pare diabolica davvero! Io sto sempre a dieta, ma giuro che, appena rimetterò in bocca un dolce, farò questo. Mi hai stregata!
    Un abbraccio Alice! (adesso cerco dov’è questa pasticceria)

    • Se uno sospende la dieta, che almeno ne valga la pena! 😉
      Un abbraccio anche a te. ..e se trovi questa pasticceria fammi sapere com’è!

  14. Ciao Alice, veniamo qui tramite Chiara, piacere di conoscere il tuo bellissimo blog:) questa crostata deve essere qualcosa di peccaminoso…da grandi amanti del fondente non possiamo non provare!!
    Laura e Sara

    • Ciao Laura e Sara, grazie della visita!
      Ho appena sbirciato il vostro blog e lo trovo carinissimo…adesso proseguo la visita e mi guardo le vostre ricettine!
      Per il momento, buona giornata e grazie di essere passate di qui! 🙂
      Alice

  15. Eh mi sa anche a me che debba essere diabolica! Sono contenta che abbia fatto furore al famoso pic nic! Però prima di presentare delle ricette ad eventi così importanti, potresti farci anche fare le cavie, giusto per esser sicuri che faranno un’ottima figura! 😉

    • Dai organizziamo un pic nic per la prossima volta che torno…così l’assaggiate anche voi!

  16. questo weekend ho incontrato Ernst Knam e ho preparato con lui un dolce di mousse al cioccolato con crema di mango e pistacchi è proprio il re del cioccolato

    • Noooo, non ci credo! Ma dove? Ad un corso? Che dolce originale… Piacerebbe molto anche a me fare un corso con un vero pasticciere… 🙂
      Grazie per la tua visita, passerò presto a trovarti!

  17. Che meraviglia questo blog e questa ricetta la devo assolutamente provare! *_* ho già il diabete solo a guardarla 😀

    • Grazie Lucrezia!! La crostata provala, vedrai che non è difficile da fare…e sparisce in un attimo! 🙂
      Alice

  18. l’ho fatta ieri per mangiarla oggi! strepitosa…non credo durerà molto
    la piccola pulce ha apprezzato in maniera particolare….oltre al festeggiato s’intende
    bacioni!

    • Wow, che bello!! Sono contenta di sapere che è stata apprezzata… non poteva essere diversamente visti l’autore e la cuoca che l’ha eseguita! 🙂

  19. Ciao, carissima, prima di tutto grazie ancora per il tuo commento di oggi!
    ho già sbirciato in giro e non potevo che fermarmi qui, per questa crostatina da uno dei grandi maestri e che mi sono ripromessa tante volte da rifare! tu poi ce l’hai presentata cosi bene!
    complimenti e .. posso venire un giorno per la merenda? 🙂

    • Be’, le strisce sono un po’ storte…ma se mi prometti di chiudere un occhio sarò onorata di averti a merenda da me! 🙂

    • Grazie! Ho visto il tuo blog, è molto carino! 🙂
      Anche io vivo a Firenze…e a quanto pare abbiamo le stesse passioni! 🙂
      Piacere di conoscerti,
      Alice

  20. Ciao non si fa prima cuocere un po’ la base in forno come le altre crostate? Grazie Meme

    • Ciao! No, no, si cuoce tutto insieme, come scritto nel procedimento 🙂


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Instagram

Chi sono

Sono Alice, toscana, grande camminatrice e lettrice indefessa, sempre con la testa tra le nuvole.
Ho una passione sfrenata per i dolci – soprattutto torte da credenza e biscotti – che cerco di bilanciare dedicandomi anche a piatti salati, preparati con tante verdure di stagione e prodotti locali.
Benvenuti nel mio angolino del cuore.

Newsletter

Translate

Cerca

Instagram

Chi sono

Etiam feugiat lorem non metus. Cras varius. Aenean leo ligula, porttitor eu, consequat vitae, eleifend ac, enim. Donec orci lectus, aliquam ut, faucibus non, euismod id, nulla. Suspendisse pulvinar, augue ac venenatis condimentum, sem libero volutpat nibh, nec pellentesque velit pede quis nunc.

Newsletter

Translate

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità