Skip to content

Torta soffice al limone e yogurt greco

Torta soffice al limone e yogurt greco

Da dove venga questa ricetta, proprio non lo ricordo. Credo di essermela costruita su misura, facendo un po’ un mix tra vari plumcake allo yogurt e torte al limone. Non che sia difficile, ma a volte non è scontato trovare il giusto bilanciamento tra liquidi e solidi, grassi e zuccheri, aromi e semplicità.
A me è piaciuta molto, merito anche della presenza importante dell’aroma di limone, che nei dolci mi sembra sempre dia una marcia in più.

Una torta davvero semplice, perfetta per colazione o merenda. O anche senza una ragione, solo perché ci va di mangiarne una fetta.
Questi sono i dolci che mi fregano, perché non stuccano, non appesantiscono (sul momento), sembrano innocui…e finisce che ne mangio una vagonata! Sono i cosiddetti dolci da credenza, ossia che non hanno creme o farciture deteriorabili e che quindi si conservano fuori dal frigo, sulla credenza, per l’appunto. L’importante è che non sia una credenza a vetri, altrimenti ogni volta che passate vi verrà voglia di prenderne una fettina (sottile, certo…tutte noi non le tagliamo forse sottilissime?) e nel giro di un pomeriggio la conservazione sarà l’ultimo dei vostri problemi.

torta yogurt e limone

E questo è il mio omaggio alla Giornata Nazionale dei Dolci da Credenza, per il Calendario del Cibo Italiano.

banner calendario del cibo
torta yogurt e limone
torta yogurt e limone

Torta soffice al limone e yogurt greco

Stampa Pin Valuta
Preparazione: 15 minuti
Cottura: 40 minuti
Tempo totale: 55 minuti
Porzioni: 8

Ingredienti

  • 250 g di yogurt greco
  • 180 g di farina 00
  • 180 g di zucchero semolato
  • 100 g di burro fuso
  • 3 uova
  • 20 g di fecola di patate
  • 20 g di farina di cocco o cocco rapè
  • scorza grattugiata di 2 limoni non trattati o uno grande
  • due cucchiaini abbondanti di lievito
  • un pizzico di sale

Istruzioni

  • Setacciate la farina, la fecola, la farina di cocco, il lievito e il sale. Montate le uova con lo zucchero per 3-4′, unite il burro, lo yogurt e la scorza di limone e continuate a montare per altri 2′. Infine unite gli ingredienti secchi e amalgamate con una spatola.
  • Versate in uno stampo a cerniera imburrato del diametro di 18-20 cm (o in una teglia rivestita di carta forno delle dimensioni di circa 20 x 20 cm) e infornate a 180°C per 40′ circa.
  • Dopo i primi 15′ io ho abbassato la temperatura a 170°C. Fate la prova stecchino per verificare la cottura.
torta yogurt e limone
Condividi

21 Comments

  1. Mi piace assai, sembra morbidissima! La proverò sicuramente!!!

  2. Il limone ha sempre il suo perchè 🙂 sembra quasi di toccare la sua morbidezza con le tue bellissime foto!!
    Complimenti!

  3. Meravigliosa, soffice e con quella delicata nota di cocco come piace a me. Un bascione

  4. Sarà la volta che faccia anch’io,una torta con il cocco ! Del resto dal tuo blog non sarà la prima ricetta che rubo…

  5. Come darti torto…non ha creme, è leggera, cosa può mai farci…è facilissimo in questi casi finire la torta!!! 😀 Sono le torte che preferisco, poco impegnative ma vere e proprie coccole per noi e la nostra famiglia!!

    Un abbraccio
    monica

  6. Vabbè andrò a comprare lo yogurt greco La descrizione dei dolci da credenza mi pare perfetta per molte di noi

  7. qualunque sia la provenienza di questa ricetta ti ringrazio per averla condivisa con noi…dall’aspetto risulta invitante e soffice….immagino il sapore e non vedo l’ora di provarla!!!!! 🙂

  8. Deve essere ottima anche glutem free, da provare di certo;-)

  9. Solo a vederla mi è venuta l’acquolina in bocca, adoro le torte al limone e questa sofficità si vede dal video, la provo di sicuro…salutoni

  10. Che te lo dico a fare che la rifaró? Le tue torte sono un pó la mia droga

  11. amo le torte al limone e questa è delicatissima

  12. Non ho una credenza a vetrina… le torte rimangono protette solo dal leggero velo di un ombrellino… questa sarebbe pericolosissima!

  13. Mi piace moltissimo perché deve essere d’un moooorbido! Anche questa è da rifare!!! Brava Alice!

  14. Ho usato anche io lo yogurt greco per la ricetta che pubblicherò stasera! Mi piace la sua compattezza, una nuvola più solida e consistente… 🙂
    Amo le ricette… gialle. Quelle che ti sembra di mangiare il sole, quelle che hanno il profumo delle mattine calde, quelle che trattengono la luce… come qui!
    (io riempirei il forno di torte da credenza e la casa di credenze, ahaha!)

    • Come ti capisco! Anche io non mi stanco mai di cucinarle…nè di mangiare yogurt greco! 🙂

  15. No-no io le fette delle torte da credenza non le taglio sottili. Anzi. Mi sparo certi mattoni 😀
    Sono così sofficiose e buone. Come questa qui. :-*

    • Brava, così si fa! Io mi autoinganno…e finisce che ne mangio il triplo! 🙂

  16. Splendida Alice. Passo tardi quando già siamo a nuove ricette.
    Ma questa non volevo perdermela per nulla al mondo, e presto sarà mia.
    Sempre più brava mia cara.
    Un forte abbraccio.
    P

    • Grazie Patty mia 🙂

  17. Meravigliosa, deve essere una delizia, davvero resiste poco anche in una credenza con ante senza vetri 🙂 Mi intriga molto il fatto che te la sia costruita su misura, devo provarla 🙂


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Cerca

Instagram

Chi sono

Sono Alice, toscana, grande camminatrice e lettrice indefessa, sempre con la testa tra le nuvole.
Ho una passione sfrenata per i dolci – soprattutto torte da credenza e biscotti – che cerco di bilanciare dedicandomi anche a piatti salati, preparati con tante verdure di stagione e prodotti locali.
Benvenuti nel mio angolino del cuore.

Newsletter

Translate

Cerca

Instagram

Chi sono

Etiam feugiat lorem non metus. Cras varius. Aenean leo ligula, porttitor eu, consequat vitae, eleifend ac, enim. Donec orci lectus, aliquam ut, faucibus non, euismod id, nulla. Suspendisse pulvinar, augue ac venenatis condimentum, sem libero volutpat nibh, nec pellentesque velit pede quis nunc.

Newsletter

Translate

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità