Skip to content

Inutile fare finta di niente: Natale sta arrivando.
Quest’anno più che mai sono in altre faccende affaccendata e – con mio grande rammarico – non ho potuto fare nemmeno due biscotti natalizi. E sì che ne avrei una voglia matta. Ma sto lavorando ad un progetto più grande (forse più grande anche di me) e di tempo per altro che non sia Dante ne rimane davvero poco.

Se anche voi avete poco tempo, vi suggerisco un’idea semplicissima e veloce per il dessert delle feste: i tartufini con cacao e arancia, preparati con formaggio spalmabile e senza glutine.
Li ho pensati per la mia collaborazione con Céréal, utilizzando le loro strepitose Madeleine Noire e sono venuti buonissimi.

Per le feste mi piace proporre dei dolci in versione finger food, sfiziosi e poco impegnativi. Sono periodi in cui siamo sempre sovraccarichi e alla fine di un pasto importante è impensabile affrontare un panettone farcito o una fetta di pandoro.
Per un tartufino al cacao, invece, c’è sempre posto, non trovate?

Tartufini al cacao con Madeleine Noire

Porzioni: 16-18 tartufini       Tempo di preparazione: 40 minuti + 30 minuti di riposo

Ingredienti

200 g di Madeleine Noire Cèreal
80 g di formaggio spalmabile
1 cucchiaino di scorza d’arancia
200 g di cioccolato fondente

per decorare
granella di nocciole
cocco rapè
zuccherini argentati
cacao amaro
codette di cioccolato

Sbriciolate le madeleine in una ciotola. Unite il formaggio e la scorza d’arancia e impastate brevemente fino ad ottenere un composto omogeneo.
Formate tante piccole palline della dimensione di una noce e fate riposare in frigo per 30 minuti.

Versate ognuno degli ingredienti per decorare in una piccola ciotola.
Spezzettate il cioccolato, mettetelo in una ciotola e fondetelo a bagno maria oppure nel microonde, alla potenza di 600 w per 1 minuto. Mescolate con una spatola per farlo sciogliere in maniera uniforme.

Con l’aiuto di una forchettina, intingete una pallina nel cioccolato e fate scolare quello in eccesso. Aiutandovi con uno stuzzicadenti, rotolate il tartufino nell’ingrediente prescelto per la decorazione, in maniera che ne sia completamente ricoperto, poi poggiatelo su un piatto a solidificare.
Proseguite alla stessa maniera fino ad esaurimento dei tartufini.

Condividi

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Instagram

Chi sono

Sono Alice, toscana, grande camminatrice e lettrice indefessa, sempre con la testa tra le nuvole.
Ho una passione sfrenata per i dolci – soprattutto torte da credenza e biscotti – che cerco di bilanciare dedicandomi anche a piatti salati, preparati con tante verdure di stagione e prodotti locali.
Benvenuti nel mio angolino del cuore.

Newsletter

Translate

Cerca

Instagram

Chi sono

Etiam feugiat lorem non metus. Cras varius. Aenean leo ligula, porttitor eu, consequat vitae, eleifend ac, enim. Donec orci lectus, aliquam ut, faucibus non, euismod id, nulla. Suspendisse pulvinar, augue ac venenatis condimentum, sem libero volutpat nibh, nec pellentesque velit pede quis nunc.

Newsletter

Translate

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità