
Risolatte al cioccolato
Ieri mi è tornata in mente una situazione risalente a quasi trent’anni fa e alla quale non avevo pensato per lungo tempo. La cosa divertente
Ieri mi è tornata in mente una situazione risalente a quasi trent’anni fa e alla quale non avevo pensato per lungo tempo. La cosa divertente
Fare un dolce “senza niente” non è cosa semplice. Solo le generazioni figlie della miseria ne erano capaci, e non per moda ma per amara
Tempo di prove, sperimentazioni, ripartenze.Alcuni di voi già sanno che lo scorso weekend ho seguito un corso di fotografia con la bravissima Stefania Casali per
Non potevo far passare l’inverno senza aver fatto nemmeno una ricetta con la farina di castagne. Ingrediente toscanissimo, una volta era un povero surrogato per
È proprio vero. Uscire dalla propria comfort zone è estremamente salutare. Faticosissimo, anche, almeno per me, che sono sempre timorosa, insicura e abitudinaria. E la
L’anno è cambiato e io ho trascorso il passaggio nel modo che preferisco.Con gli amici di sempre, tra uno scherzo e una risata, a giocare
Qualche notte fa, prima di addormentarmi, in quello spazio fluido e sfumato in cui la veglia è sul punto di cedere il passo al sonno,
Che piacere le colazioni d’estate di quando ero piccola! La porta finestra aperta sul cortile dove il sole era già alto, mangiavo latte e biscotti
Oggi è la Giornata Nazionale delle Coviglie?! E cosa saranno mai le coviglie? La parole non mi diceva proprio nulla, ma quando ho capito di cosa
Oggi la Giornata Nazionale del Calendario del Cibo Italiano (ambasciatrice Antonella Eberlin) acquista un respiro ancora più ampio perché diventa Mondiale! In tutto il mondo,
Click to translate Ci risiamo. Ho rimandato a lungo, ma non posso aspettare oltre. Ci sono momenti in cui è necessario farsi coraggio e fare
Click to translate Come rappresentare in cucina la macchia mediterranea? Il primo pensiero va senza dubbio a cinghiali e lepri, che ne sono il simbolo
Click to translate Primavera! Adesso lo possiamo dire. Avete visto quanti alberi in fiore? Il cotone lanuginoso con cui i ciliegi avvolgono i propri rami, i
Barrette di amaranto soffiato con frutta secca o disidratata, avena e miele. Facilmente convertibili in vegane. Veloci, facili da fare e da trasportare, sono ottimi spezzafame.
Prima che l’estate volga al termine e questi splendidi frutti diventino un dolce ricordo, vi propongo un’altra ricetta con le more, che viene dritta dritta dalla
Una folgorazione. Quando ho visto la foto di questi bastoncini (che sembravano una gustosissima pizza) e ho letto che non contenevano altro che cavolo, uova
Sono Alice, toscana, grande camminatrice e lettrice indefessa, sempre con la testa tra le nuvole.
Ho una passione sfrenata per i dolci – soprattutto torte da credenza e biscotti – che cerco di bilanciare dedicandomi anche a piatti salati, preparati con tante verdure di stagione e prodotti locali.
Benvenuti nel mio angolino del cuore.