
Hummus di pomodori secchi con grissini al sesamo
Prosegue la rassegna di ricette senza cottura (o quasi) per far fronte al grande caldo e – al tempo stesso – all’esigenza di mangiare comunque
Prosegue la rassegna di ricette senza cottura (o quasi) per far fronte al grande caldo e – al tempo stesso – all’esigenza di mangiare comunque
Non sono particolarmente amante della polenta. O perlomeno, non della polenta “morbida”, quella condita con il sugo di carne o di funghi, che si mangia
Un altro anno che volge al termine. Nessuna voglia di fare bilanci, nè tanto meno propositi, ho smesso da anni. Mi piace solo godermi questi
Più passa il tempo e più apprezzo le ricette semplici, che fanno figura e che al tempo stesso si possono preparare in anticipo e in
Non presenterò queste pizzette di patate come un ricetta da sfoderare durante le feste, ma più semplicemente come uno stuzzichino da fare sin da ora, per mangiarlo in casa con la vostra famiglia. Che poi proprio stuzzichino non è, visto che è composto da una base di pizzette di patate farcite con crema di zucca, stracciatella e alici in salsa piccante…impegnativo, eh?
Le versioni salate dei classici dolci mi hanno sempre attirato molto. Sono partita con i bignè salati, agli albori del blog (e andate a vedere
Quasi un anno fa, a tanto risalgono queste madeleine salate al pesto e semi misti.Le avevo preparate per una di quelle “cene nel campo” che
Quest’anno i miei contributi a pranzi e cene di Natale saranno praticamente nulli e non sono neanche riuscita a preparare in anticipo qualche idea da
Mica pizza e fichi, si dice, per indicare qualcosa che ha valore e appeal, mettendolo in opposizione a due alimenti tradizionalmente poveri e popolari. Ma
Qualche giorno fa ho percorso mezza città alla ricerca di alcuni tipi di pesce che mi servivano per una ricetta da fare necessariamente adesso, per
Da dove si parte per raccontare un territorio? Nell’indecisione tra le mille attrattive che offre la provincia di Prato, io parto dal cibo. Anche perché
Di ritorno da Napoli, avevo detto che non avrei avuto pace fino a che non avessi fatto i taralli sugna e pepe, e così è stato.E
Mi piacciono le cene di soli stuzzichini. Fosse per me farei sempre cene di assaggi, tante portate diverse proposte in piccole porzioni. Un solo piatto,
Siamo nei mesi in cui a Firenze si incontrano turisti ovunque, ancora più del solito. Non parlo del caos delle vie centrali che più centrali
Stavolta arrivo con la ricetta per l’MTChallenge quasi sul filo del rasoio. Sono un po’ in affanno, tante cose da fare e a cui pensare,
Ecco. Ho appena finito di dire che voglio lasciare spazio alle ricette che sono in bozza da troppo tempo e invece sale alla ribalta una nuova
Il regalo più bello di questo Natale?A parte l’affetto dei miei, intendo. A parte la compagnia degli amici e il tempo trascorso insieme, che sono
Las tapas!! Questa è la sfida dell’MTChallenge di ottobre e chi poteva proporla se non la mitica Mai?! La catalana più geniale dell’universo, una donna travolgente dalle
Il giallo. Un colore che non mi ha mai appassionato. Che non ho mai sentito mio. Che mi ha sempre detto poco. E allora perché
Quel giardino era un vero mistero. Che poi, a dirla tutta, non era nemmeno un giardino vero e proprio. Solo un pezzetto sghembo di terra
Sono Alice, toscana, grande camminatrice e lettrice indefessa, sempre con la testa tra le nuvole.
Ho una passione sfrenata per i dolci – soprattutto torte da credenza e biscotti – che cerco di bilanciare dedicandomi anche a piatti salati, preparati con tante verdure di stagione e prodotti locali.
Benvenuti nel mio angolino del cuore.