
Passatelli verdi agli spinaci
In questi giorni appena trascorsi – giorni di feste e ponti – io sono stata parecchio in casa. Colpa di influenze varie in famiglia, ma
In questi giorni appena trascorsi – giorni di feste e ponti – io sono stata parecchio in casa. Colpa di influenze varie in famiglia, ma
C’è chi nel cassetto conserva sogni: il mio è pieno di ricette da fare. Un cassetto immaginario in cui racchiudere le più significative, che sia
Scrivo in diretta dall’isola d’Elba, dove ci siamo rifugiati per le ferie estive.L’abitazione è la solita, la Casa del melograno alle spalle di Porto Azzurro,
In questi giorni di clima pazzo e di primavera che non si concede, ne approfitto per accendere il forno e continuare i miei esperimenti con
Finalmente dei giorni di freddo. Vero, pungente, penetrante. Era tanto che lo attendevo, queseti mesi di caldo innaturale mi spaventavano, mi innervosivano. E’ bellissimo uscire
Ci sono piatti che più di altri sono identificativi di un territorio. Piatti che con il tempo si estendono, si diffondono, vengono reclamati a gran voce come originali da più parti, ma in realtà la loro origine è circoscritta in una ristretta area.
È il caso dei pici di farro con le briciole, che ormai si trovano quasi ovunque in Toscana, ma invece sono propri della bassa Valdichiana, quella zona a confine con l’Umbria spesso dimenticata dal resto della regione.
Credo che mi succeda praticamente ogni anno, in questo periodo. Sono quasi certa che dopo il 15 di agosto sia sempre comparso, su queste pagine,
Non mi stancherò mai di ripetere quante cose mi abbia portato questo blog negli anni. Nato come gioco, piano piano è diventato una porta sul
I giorni di lavoro inframmezzati ai ponti e alle feste sono sempre un po’ strani. Si lavora ma ci si sente per metà in vacanza,
Di ricette etniche qui non ce ne sono molte. Non per scelta, ma perché come sempre seguo le mie inclinazioni, estemporanee o durature che siano
Bello avere un blog, bellissimo. Ma inizia a diventare stressante. Anzi, lo è già diventato, e me ne dispiace, perché dovrebbe essere uno spazio di
Questa è una storia che piacerà a tutti perché racconta di una ragazza normale che conquista il suo principe azzurro. Ragazza che poi tanto normale
Prima che finisse l’inverno dovevo fare assolutamente questi tortellini! Visti nel numero di gennaio della fidata Cucina Italiana, mi hanno subito colpito per la presenza
Che questa sia una delle mie stagioni preferite ormai non è un mistero per nessuno.E più di tutto mi piace(rebbe) viverla all’aperto, in montagna, dove
Il campanile. Ogni città, ogni paese, per piccolo che sia, ha il proprio, che si erge a vedetta dell’abitato e a sua rappresentanza. Da qui
Fino a due anni fa, la pasta fatta in casa era un tabù. Mai vista fare dai miei genitori, troppo piccola per ricordare quando la faceva
Questa estate ho incontrato Libera. Era tanto che seguivo il suo blog, una miniera inesauribile di informazioni di prima mano sulla cultura gastronomica (e non solo)
Non sono un’esperta di pasta fresca. Diciamo pure che non ne so nulla. Ma avevo da tempo la voglia di cimentarmi, così mi sono presa
Non vi parlerò di feste finite e di diete da iniziare. La sola idea di un regime alimentare restrittivo mi fa venire fame, quindi è
Si parla spesso di stagionalità, di sostenibilità, di km zero per quanto riguarda frutta e verdura. Ma al pesce chi ci pensa? Le risorse ittiche
Sono Alice, toscana, grande camminatrice e lettrice indefessa, sempre con la testa tra le nuvole.
Ho una passione sfrenata per i dolci – soprattutto torte da credenza e biscotti – che cerco di bilanciare dedicandomi anche a piatti salati, preparati con tante verdure di stagione e prodotti locali.
Benvenuti nel mio angolino del cuore.