Ecco, come promesso, dove è finita la confettura di carote e zucca del post precedente.
In una semplicissima crostata, con l’unica particolarità che la frolla è la più buona del mondo, fatta con farina di castagne, naturalmente dolce e sapida, che ha letteralmente fatto impazzire tutti quelli che l’hanno assaggiata.
Oggi va così, poche parole e spazio a questa crostata dai sapori e dai colori autunnali, che per me è la condensazione di quanto di bello c’è in questo mese di novembre.

Costata con farina di castagne
Stampa Pin ValutaPreparazione: 40 minuti min
Cottura: 40 minuti min
Riposo: 2 ore h
Porzioni: 10
Ingredienti
- 220 g di farina castagne
- 80 g di farina 00
- 1 uovo + 1 albume
- 140 g di burro
- 90 g di zucchero a velo
- un pizzico di sale
- circa 300 g di confettura
Istruzioni
- Setacciate le farine con lo zucchero a velo. Unite il burro freddo a dadini e il sale e lavorate l’impasto con le dita fino ad ottenere un composto bricioloso e slegato.
- Unite l’uovo e l’albume leggermente sbattuti e lavorate quel tanto che basta per far stare in sé l’impasto.
- Compattatelo in una palla, appiattitela, avvolgetela nella pellicola e mettetela in frigo per almeno 2 ore.
- Togliete la pasta dal frigo 15 minuti prima di lavorarla.
- Stendetela con un mattarello allo spessore di 3 mm e foderatevi uno stampo, precedentemente imburrato, del diametro di 22 cm (così ne rimane a sufficienza per la decorazione sopra). Stendete nuovamente i ritagli di frolla con il matterello e ritagliatevi delle strisce o delle formine che userete per la decorazione finale. Se la frolla si fosse ammorbidita troppo, rimettetela in frigo prima di lavorarla.
- Distribuite la confettura nel guscio di frolla, disponetevi sopra le decorazioni e mettete in freezer per 20 minuti circa: in questo modo la frolla manterrà la sua forma.
- Cuocete a 180°C per 35-40 minuti circa, fino a che la superficie non inizia a colorirsi.
Note
in questa frolla la quantità di farina di castagne è decisamente elevata perché io la adoro, letteralmente. Se volete un sapore più delicato potete diminuirla in favore della farina 00, basta che la somma risulti 300 g.
6 Comments
Oh mamma mia è di una bellezza stratosferica e posso solo immaginare quanto sia buona, mi attira un sacco anche la marmellata che hai fatto 🙂 buon pomeriggio!
Grazie mille Ely! Mi fa davvero piacere…buona domenica a te 🙂
solo una parola: capolavoro.
sapori autunnali, colori favolosi e degli intrecci che io mi posso solo sognare. per non parlare della perfezione delle tue foto… bravissima, davvero!
Ma grazie Tiziana, di cuore! Comunque non è poi così difficile, con il trucco di tenere un po’ la frolla in frigo tutto diventa più semplice 😉 Grazie ancora e buona domenica!
Ti comunico che replicherò questa frolla in meno di un attimo. La confettura no, mi ci vuole un po’ troppo, magari più avanti. Però il tutto come sempre è meraviglioso! .
Ciao tesoro
Grazie cara Patty! Un bacio grande e buon lavoro con la tua attività 😉