
Risotto al finocchio e peconzola con cipolla fritta
Oggi vi racconto un erborinato di pecora, o peconzola che dir si voglia.Lo produce un caseificio delle mie parti, che si chiama Pianporcino, un nome che
Oggi vi racconto un erborinato di pecora, o peconzola che dir si voglia.Lo produce un caseificio delle mie parti, che si chiama Pianporcino, un nome che
Quest’anno le vacanze le abbiamo fatte in Abruzzo. Terra meravigliosa, di mare e di montagne, di orsi e di lupi, di gente schiva e cortese. Vi
Agosto è il tempo delle more. E’ il tempo delle ferie altrui e del mio riposo. Fatto di giorni dilatati e rilassati. Di quiete. E’
A me piacciono le ricorrenze. Le tradizioni. Il ripetere le stesse cose a distanza di anni. Mi dà il senso del tempo che passa. Mi
Poche cose sono più piacevoli di una serata tra amiche, un ritrovo di inizio estate nella casetta appena ristrutturata di una di loro. Un cerchio
Per la cena di S. Silvestro mi sono finalmente cimentata in una ricetta di pesce. Mi piace vedere come a poco a poco il mio “bagaglio
Si potrebbero dire tante cose sulla torta mantovana.Che non è affatto originaria di Mantova, per esempio, bensì è legata alla storia di Firenze e della
Questa crema sembra un concentrato di sole: luminosa, scintillante, di un giallo brillante ed intenso che non smetteresti mai di guardarla. Sarà un caso che
Ebbene sì, dopo tanto tempo torno al mio vero amore! Le prime due puntate erano dedicate a ingredienti che mi trovavo in casa in grande quantità
Amiche blogger, mi appello alla vostra esperienza e richiedo i vostri saggi consigli: cosa mi dite della cottura a bagno maria in forno?! Per me
Come promesso a lepaginestrappate, ecco la ricetta dei bignè, che per una curiosa congiuntura astrale erano in preparazione proprio mentre Chiara pubblicava il suo post
Avete presente quando decidete di fare un dolcino così tanto per fare, magari perchè avete un ingrediente in abbondanza e lo volete smaltire, o per
Tranquilli, niente perversioni erotiche in cucina…è semplicemente il mio 50esimo post! È il misterioso e tentacolare sig. WordPress a farmelo notare e io colgo volentieri l’occasione
E figurati che pensavi di essere preciso. Di utilizzare i termini giusti, fare attenzione alle sfumature, non essere grossolano. E poi all’improvviso, come se niente
Certo, ricevere un mazzo di fiori è sempre una gradita sorpresa. Ma ogni volta che mi capita, poi, non posso fare a meno di pensare
Oltre un anno fa la mia amica Marina mi fece assaggiare le paste di meliga, biscotti piemontesi friabili e burrosi preparati con la farina di mais.
Eh già, i taralli…che ci vuole? Farina, vino bianco, un po’ d’olio e via. E in effetti l’impasto è molto semplice da preparare. Però poi
Nonostante il titolo poetico, sempre di dolci si parla! Per essere più precisi, di madeleines, i pasticcini protagonisti di un famoso episodio del romanzo di
Sono Alice, toscana, grande camminatrice e lettrice indefessa, sempre con la testa tra le nuvole.
Ho una passione sfrenata per i dolci – soprattutto torte da credenza e biscotti – che cerco di bilanciare dedicandomi anche a piatti salati, preparati con tante verdure di stagione e prodotti locali.
Benvenuti nel mio angolino del cuore.