Skip to content

Plumcake alla ricotta e albumi

Plumcake alla ricotta e albumi

L’estate sta finendo, si sa. E come sempre il mio cuore giubila all’idea dell’autunno imminente, anche se quest’anno ci sono così tante incognite che è impossibile accoglierlo a cuor leggero.
Cerco di vivere alla giornata e quando il pensiero corre in avanti gli tiro il guinzaglio e mi concentro su altro. Su Dante, fondamentalmente.

I sogni di forni accesi e torte calde e soffici, però, quelli me li tengo e mi ci crogiolo.
Alla prima giornata di caldo meno asfissiante ho acceso il forno e ho preparato un semplicissimo plumcake da colazione, di quelli che piacciono sempre a tutti. In questo caso ancora di più, perché è ultra soffice e umido, delicato e profumato: una carezza.
Anche stavolta ho messo a frutto la mia fissazione di riciclare gli albumi, anche perché questa estate mi sono trovata a provare molte ricette di creme e mousse per una sorpresa che arriverà tra qualche mese, e gli albumi scorrevano a fiumi da ogni parte.
Dentro c’è anche un bel po’ di farina integrale e tanta morbida uvetta, che a me piace moltissimo. Se non siete esimatori dell’uvetta vi voglio bene lo stesso e vi suggerisco di sostituirla con albicocche secche a pezzettini o cubetti di frutta candita. O le classiche gocce di cioccolato, ok.

Se vi interessano altre ricette con gli albumi, in questa pagina ne trovate per tutti i gusti.

Plumcake alla ricotta e albumi

Stampa Pin Valuta
Preparazione: 15 minuti
Tempo totale: 1 ora
Porzioni: 8

Ingredienti

  • 130 g di farina 0
  • 100 g di farina integrale
  • 3 albumi 100 g circa
  • 200 g di ricotta di pecora
  • 120 g di yogurt bianco intero
  • 130 g di zucchero semolato
  • 75 ml di olio extravergine di oliva
  • 80 g di uvetta
  • 2/3 di una bustina di lievito in polvere 10 g
  • scorza grattugiata di 1 limone
  • un pizzico di sale

Istruzioni

  • Mettete l’uvetta a bagno in poca acqua tiepida per 15 minuti.
  • In una ciotola capiente, mescolate insieme le farine, lo zucchero, il lievito, il sale e la scorza di limone. Unite l’olio, la ricotta e lo yogurt e mescolate con una forchetta fino ad ottenere un composto omogeneo.
  • Strizzate l’uvetta e aggiungetela all’impasto.
  • Montate gli albumi e neve non troppo ferma. Incorporateli al primo composto, inziando con una piccola quantità e aggiungendo il resto solo quando quella sarà stata incorporata. Usate una spatola per facilitare l’operazione.
  • Versate il composto in uno stampo da plumcake foderato con carta da forno e distribuitevi un po’ di granella di pistacchi in superficie. Tracciate un solco in senso longitudinale con un coltello (serve a far “aprire” il plumcake) e cuocete a 180°C per 45-50 minuti circa. Fate la prova stuzzicadenti per verificare la cottura.

Condividi

4 Comments

  1. Questo plumcake ha un bellissimo colore. E poi quella granella e le uvette che si vedono ben sparpagliate sulla fetta mi portano a immaginare una fetta proprio gustosa.
    Ciao Alice!

    • Grazie mille cara Mile! In effetti a me è piaciuto davvero tanto 🙂 Ti mando un abbraccio!

  2. Ho ho preparato questa ricetta avendo da riciclare albumi di uova rimaste, ottima torta e con le uvette che adoro é venuta davvero buona

    • Grazie per il riscontro Pier Luigi, mi fa molto piacere! 🙂


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Cerca

Instagram

Chi sono

Sono Alice, toscana, grande camminatrice e lettrice indefessa, sempre con la testa tra le nuvole.
Ho una passione sfrenata per i dolci – soprattutto torte da credenza e biscotti – che cerco di bilanciare dedicandomi anche a piatti salati, preparati con tante verdure di stagione e prodotti locali.
Benvenuti nel mio angolino del cuore.

Newsletter

Translate

Cerca

Instagram

Chi sono

Etiam feugiat lorem non metus. Cras varius. Aenean leo ligula, porttitor eu, consequat vitae, eleifend ac, enim. Donec orci lectus, aliquam ut, faucibus non, euismod id, nulla. Suspendisse pulvinar, augue ac venenatis condimentum, sem libero volutpat nibh, nec pellentesque velit pede quis nunc.

Newsletter

Translate

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità