Skip to content

La panna cotta non mi ha mai entusiasmato. O perlomeno, non quelle che si trovano comunemente nei ristoranti. Compatte e dense per la troppa gelatina, insapori se non per lo zucchero, accompagnate da insulsi topping ai frutti di bosco o salse al caramello in barattolo. Forse non frequento ristoranti abbastanza buoni, e anche questa è una possibilità. Ma, di fatto, se la sento nominare non mi invoglia a mangiarla.
E allora perché ho scelto di fare proprio una panna cotta? Per sfida, perché è uno di quei dolci che escono con le ossa rotte dagli anni Ottanta e Novanta, ma che secondo me hanno ancora qualche possibilità di redenzione.

La mia proposta è una panna cotta alleggerita sia nel gusto che nella consistenza, grazie alla presenza della mela cotta e frullata, che si percepisce appena al sapore ma dà un po’ di dolcezza naturale. Ho cercato di non usare troppa gelatina per evitare l’effetto colloso e il risultato mi è sembrato buono.
Inoltre, non ho usato zucchero ma soltanto un po’ di stevia, un dolcificante naturale ottenuto da una pianta di cui vi avevo già parlato a proposito dei muffin con gocce di cioccolato.

La stevia ha un potere dolcificante maggiore di quello dello zucchero (oltre a non avere nessuna caloria!) e per questo ne basta davvero poca. La quantità che ho indicato è giusta un dolce-non-troppo-dolce, soprattutto se poi decidete di mettere un po’ di zucchero nelle fragole. Se volete aumentarla, vi consiglio comunque di non superare i 35 g.

Panna cotta alla mela con salsa di fragole

Porzioni: 4       Tempo di preparazione: 10 minuti + 6 ore di riposo      Tempo di cottura: 20 minuti

Ingredienti

250 ml di panna fresca
100 ml di latte intero
200 g di mele Golden (o altro tipo) al netto degli scarti (circa 2 medie)
25 g di stevia (oppure 50-60 g di zucchero)
8 g di colla di pesce (2 fogli, per me)

3 cucchiai di succo di limone
250 g di fragole (più un po’ di zucchero, se volete)

Sbucciate le mele e tagliatele a piccoli pezzi. Mano a mano che le tagliate, mettetele in una casseruola e irroratele con il succo di limone. Fate cuocere a fiamma dolce per 15-20 minuti, fino a che non saranno tenere. Frullate con un frullatore ad immersione.

Mettete la colla di pesce a bagno in acqua fredda per 10 minuti.
In un pentolino, scaldate la panna con il latte e la stevia fin quasi al bollore. Spegnete e mettetene 3 o 4 cucchiai in una ciotola pulita. Strizzate la colla di pesce e scioglietela nella ciotola, mescolando bene con un cucchiaio per farla sciogliere completamente. Aggiungetevi il resto della panna e la purea di mele e mescolate bene.
Versate nelle coppette individuali (o negli stampini, se preferite sformarla) e riponete in frigorifero per almeno 6 ore.

Almeno un’ora prima di servire, preparate le fragole.
Mondatele, tagliatele a piccoli pezzi e, se volete, aggiungetevi un cucchiaio di zucchero. Fate macerare in frigorifero per un’oretta circa.
Togliete la panna cotta dal frigo una mezz’ora prima di servire e guarnite con le fragole e con il succo che avranno rilasciato.

Note:

  • se volete ottenere una salsa di fragole più consistente che non un semplice succo, frullate una parte delle fragole macerate con il loro succo. Per avere un risultato ancora più liscio e setoso, passate la purea così ottenuta in un colino a maglie strette.

 

Condividi

9 Comments

  1. Povera panna cotta, così poco apprezzata e per mille buone ragioni, direi! Darle l’occasione per svecchiarsi ed entrare nella modernità con un gusto meno inutile e stucchevole è doveroso. Quella che proponi la proverei a cuor leggero, quelle dei ristoranti le salto sempre per i motivi che hai detto benissimo tu…

  2. Neanche a me piace la panna cotta, tanto inflazionata quanto il povero tortino di cioccolato dal cuore morbido però questa la devo provavate per via della mela che le regala,un gusto naturalmente dolce e per il dolcificante alternativo. Non so se riuscirò mai a fare una foto tanto delicata come la tua ma quello del resto è la cosa che caratterizza te…
    A presto sister!

  3. “uno di quei dolci che escono con le ossa rotte dagli anni Ottanta e Novanta” quale migliore definizione!!!
    Fantastica.
    Comunque anche io non sono mai stata grande amante delle panne cotte anche se poi per gola e curiosità ogni tanto le provo.
    kiss 😉

  4. Io invece la voglio rinobilitare…. é vero che fa un po’ anni 90, ma se fatta bene secondo me é un grande classico che poi tutti alla fine apprezzano. L’effetto colloso io personalmente l’ho scongiurato iniziando ad usare l’agar-agar, che trovo secondo me la rende soda ma non gelatinosa….
    L’idea della mela é una vera genialità, ma visto che di te si tratta, non mi stupisco!

    • Devo decidermi a provare l’agar agar, ormai sono rimasta l’ultima a non averlo mai usato…
      Grazie Margy, un abbraccio!

  5. Ma cosa hai contro i dolci anni 80? Il budino… Il bongo! Buona deve essere, e le foto in versione nordic spring sono proprio le sue!

    • Appunto, il budino. Hai detto tutto e anche di più. 😀

  6. buonissimo, complimenti!! Prendo nota. Grazie. Anna

    • Grazie Anna! Spero che ti piacerà 🙂


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Instagram

Chi sono

Sono Alice, toscana, grande camminatrice e lettrice indefessa, sempre con la testa tra le nuvole.
Ho una passione sfrenata per i dolci – soprattutto torte da credenza e biscotti – che cerco di bilanciare dedicandomi anche a piatti salati, preparati con tante verdure di stagione e prodotti locali.
Benvenuti nel mio angolino del cuore.

Newsletter

Translate

Cerca

Instagram

Chi sono

Etiam feugiat lorem non metus. Cras varius. Aenean leo ligula, porttitor eu, consequat vitae, eleifend ac, enim. Donec orci lectus, aliquam ut, faucibus non, euismod id, nulla. Suspendisse pulvinar, augue ac venenatis condimentum, sem libero volutpat nibh, nec pellentesque velit pede quis nunc.

Newsletter

Translate

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità