Skip to content

Non vi fate meleggiare! Risotto mele e taleggio

Non vi fate meleggiare! Risotto mele e taleggio

bandiera

Che, in toscano, vorrebbe dire “non vi fate prendere per le mele”, ovvero non fatevi prendere in giro!!
Ma chi l’ha detto che per fare un primo gustoso e diverso dal solito ci vogliono tempo e fatica?! Forse sono i sigg. Findus, Buitoni e co. che ce lo vogliono far credere, per scoraggiare i poveri mortali sempre più a corto di tempo e convincerli ad acquistare i loro prodotti precotti o surgelati. Che oltre ad essere poco sani e dal contenuto dubbio (quale sarà il prossimo scandalo dopo le polpettine Ikea? si accettano scommesse), sono anche parecchio più costosi.

E invece basta davvero poco per preparare un piatto appetitoso e genuino. E poi volete mettere la soddisfazione di averlo preparato da soli?! Come questo risotto con taleggio e mele, giusto per restare in tema, anche se si tratta di mele di altro tipo… 😉 Io ho usato le Fuji: fresche, croccanti e non troppo dolci, mi sembrava stemperassero un po’ la pastosità del taleggio, ma anche le Golden si prestano allo scopo…ognuno meleggi come meglio crede!

 

RISOTTO CON MELE E TALEGGIO risotto-mele-e-taleggio1

  • 160 g di riso carnaroli
  • 1 mela Fuji
  • 80 g di taleggio
  • 1 scalogno
  • mezzo bicchiere di vino bianco
  • circa 750 ml di brodo vegetale
  • 3 cucchiai di olio evo

Affettate finemente lo scalogno e fatelo soffriggere per pochi minuti nell’olio d’oliva. Aggiungete il riso, fatelo tostare per 5 minuti e poi sfumate con il vino bianco. Versate buona parte del brodo vegetale e fate cuocere a fiamma moderata senza mescolare (ma controllando che non si attacchi). Dopo 5 minuti aggiungete la mela tagliata a dadini, lasciandone un pochi da parte per guarnire. Aggiustate di sale e, a fine cottura, mantecate il riso con il taleggio a cubetti, facendolo sciogliere bene.
Guarnite con fettine o dadini di mela e servite caldo.

Condividi

4 Comments

  1. Non mi stancherò mai di elogiare la semplicità. Ha un sapore dolce e morbido come il tuo risotto… 🙂

    • Grazie! Anche io sono una fan della semplicità, in tutti i campi…forse a volte pure troppo! 😉
      Ho appena visitato il tuo blog…è davvero molto bello! E complimenti per le foto!!

  2. Non vado matta per gli accostamenti dolce-salato, ma questonnon mi sembra affatto male, d’altronde a volte mangiavo la mela con il formaggio, o lo stracchino…e poi è veloce! Brava signora cuoca! 😉

  3. Io ho fatto il risotto con le fragole di recente (anche se in una versione personale e rivisitata con pepe e pistacchio) e non ho mai provato quello con le mele. Molto interessante, da provare di sicuro!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Instagram

Chi sono

Sono Alice, toscana, grande camminatrice e lettrice indefessa, sempre con la testa tra le nuvole.
Ho una passione sfrenata per i dolci – soprattutto torte da credenza e biscotti – che cerco di bilanciare dedicandomi anche a piatti salati, preparati con tante verdure di stagione e prodotti locali.
Benvenuti nel mio angolino del cuore.

Newsletter

Translate

Cerca

Instagram

Chi sono

Etiam feugiat lorem non metus. Cras varius. Aenean leo ligula, porttitor eu, consequat vitae, eleifend ac, enim. Donec orci lectus, aliquam ut, faucibus non, euismod id, nulla. Suspendisse pulvinar, augue ac venenatis condimentum, sem libero volutpat nibh, nec pellentesque velit pede quis nunc.

Newsletter

Translate

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità