Skip to content

Fagottini di pasta fillo con melanzane, feta e mandorle

Fagottini di pasta fillo con melanzane, feta e mandorle

Mi piacciono le cene di soli stuzzichini. Fosse per me farei sempre cene di assaggi, tante portate diverse proposte in piccole porzioni. Un solo piatto, per quanto buono, mi stanca presto perché il palato si assuefa facilmente ad un gusto e dopo i primi bocconi si mangia meccanicamente, senza più sentire i sapori di quello che mandiamo giù.
Cambiare spesso portata, invece, stimola la mia curiosità e acuisce i sensi verso quel che verrà dopo, soprattutto se sono piatti particolari, di cui non si colgono immediatamente gli ingredienti.
Fagottini, polpettine, bicchierini dolci e salati, piccole zuppe, tartine farcite: quando li trovo ad un buffet, fanno la mia felicità.

Mi piacerebbe molto preparare cene così per i miei amici, ma la verità è che fare tante piccole cose richiede un’enorme quantità di tempo, e io sono molto lenta. Soprattutto, tendo sempre a voler fare tutto “da zero” e i tempi si allungano inevitabilmente. Solo di recente ho imparato a semplificare un po’: se si vogliono fare i cestini salati di pasta sfoglia, per esempio, per una volta si può anche comprare la sfoglia già fatta, e per il tiramisù non sempre è indispensabile fare in casa i savoiardi (anche se viene incommensurabilmente più buono, ma va be’…).

Una cosa che però non mi fa mai sentire in colpa è la pasta fillo. Farla in casa mi pare un’impresa così complicata che rasenta l’assurdo, per cui mi sento perfettamente autorizzata a comprarla. È una pasta che mi piace moltissimo perché è meno pesante della sfoglia ed è molto versatile.

Penso che ormai la conoscano tutti, si tratta di una serie di fogli sottilissimi che vanno sovrapposti uno sull’altro, inframmezzandoli con poco burro fuso o olio.
Di recente l’ho usata per il galaktoboureko, un dolce greco farcito con crema di semolino, ma forse mi piace ancora di più nelle ricette salate, come questa di oggi. Per il ripieno mi sono fatta guidare dalla stagione e dal mio amore per la cucina greca: una crema di melanzane, praticamente un babaganoush, della feta e un po’ di mandorle tostate. E sopra, tanti semini a guarnire.

Fagottini di pasta fillo con melanzane, feta e mandorle

Stampa Pin Valuta
Preparazione: 1 ora
Cottura: 50 minuti
Tempo totale: 1 ora 50 minuti
Porzioni: 18 fagottini

Ingredienti

  • 1 rotolo di pasta fillo da 6 fogli di 45 x 30 cm circa
  • 2 melanzane scure grandi
  • 150 g di feta
  • 50 g di tahina per me, chiara
  • 50 g di mandorle con la pelle tostate e tritate grossolanamente
  • olio extravergine di oliva
  • 1 cucchiaino di semi di cumino pestati
  • sale
  • semi vari per guarnire io ho usato canapa, papavero e un po’ trito di nocciole avanzato dal ripieno

Istruzioni

  • Lavate le melanzane, dividetele a metà e sistematele su una teglia rivestita di carta da forno, con la parte tagliata verso l’alto. Cuocetele a 190°C per 40 minuti circa, fino a quando la polpa non si infilza facilmente con la forchetta.
  • Fatele intiepidire 10 minuti, poi sbucciatele.
  • Pesate 350 g di polpa, tagliatela a pezzi grossolani e frullatela con la tahina e il cumino.
  • Spezzettate la feta con le mani e unitela alla purea di melanzane e unite anche le mandorle. Aggiustate di sale se necessario.
  • Prendete un foglio di pasta fillo, stendetelo su un piano pulito e spennellatelo con poco olio. Sovrapponete un secondo foglio e ritagliate 6 strisce larghe circa 7 cm. Disponete alla base di ogni striscia un cucchiaino abbondante di ripieno e copritelo ripiegando l’angolo destro della striscia, fino a formare un triangolo. Ora ripiegate il vertice inferiore del triangolo verso l’alto e continuate a ripiegare più volte, tenendo sempre il triangolo tra le dita, fino a che non sarete arrivati in cima alla striscia.
  • La foto sotto, per quanto fatta al volo con il telefono, dovrebbe chiarire il procedimento, più facile di quanto sembra a spiegarsi. Il colore del ripieno è diverso perché appartiene ad un’altra ricetta!
  • Spennellate appena d’olio l’ultimo lembo e sigillate il fagottino. Posizionatelo, con la chiusura posta verso il basso, su una teglia rivestita con carta da forno. Spennellate la superfici con poco olio e distribuitevi i semi. Infornate e cuocete a 180°C per 10-12 minuti circa, fino a che i bordi non iniziano a dorarsi.


Condividi

4 Comments

  1. Anche io adoro le cene di stuzzichini e antipastini! Vorrà dire che mi sentirò autorizzata nel comprare la pasta fillo senza sentirmi inadeguata tanto in competizione con te non mi ci metto proprio!

    • Ahahah, ma va là…pasta fillo e passa la paura 😀

  2. Che delizia, devono essere meravigliosamente buoni…e poi, che perfezione, chapeau!

    • Grazie Simona! 🙂 Secondo me erano davvero buoni 😀


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Cerca

Instagram

Chi sono

Sono Alice, toscana, grande camminatrice e lettrice indefessa, sempre con la testa tra le nuvole.
Ho una passione sfrenata per i dolci – soprattutto torte da credenza e biscotti – che cerco di bilanciare dedicandomi anche a piatti salati, preparati con tante verdure di stagione e prodotti locali.
Benvenuti nel mio angolino del cuore.

Newsletter

Translate

Cerca

Instagram

Chi sono

Etiam feugiat lorem non metus. Cras varius. Aenean leo ligula, porttitor eu, consequat vitae, eleifend ac, enim. Donec orci lectus, aliquam ut, faucibus non, euismod id, nulla. Suspendisse pulvinar, augue ac venenatis condimentum, sem libero volutpat nibh, nec pellentesque velit pede quis nunc.

Newsletter

Translate

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità