Skip to content

Crostata di soli albumi con confettura di pesche e rosmarino

Crostata di soli albumi con confettura di pesche e rosmarino

Nove mesi fa, quando la mia amica Angela mi chiamò per coinvolgermi in un progetto editoriale, non ci potevo credere. Per giorni ho continuato a temere che fosse solo un sogno, una prospettiva irreale destinata a dissolversi da un momento all’altro.
Invece era tutto vero, e finalmente domani il lavoro di questi mesi si tramuterà in pagine da sfogliare.


Domani (sabato) esce in edicola “Conserve di frutta (primavera e estate)”, per la collana Fatto in casa di Centauria Editore ed è inutile dire che sono emozionata.
Ho lavorato a questo piccolo libro durante l’estate, quando avevo a disposizione la frutta migliore, e ho cercato di proporre confetture semplici ma non banali, usando spezie, erbe e frutta secca per aggiungere nuove sfumature ai sapori consueti. Troverete anche qualche ricetta per la frutta sciroppata o sotto spirito, un ottimo modo per conservare al meglio i frutti dell’estate in tutta la loro essenza.
Se vi ho incuriosito, spero che domani andrete in edicola a sbirciare il mio libricino e, se vi convince, lo porterete a casa con voi. La frutta estiva sta per arrivare e così il tempo delle confetture.

Per festeggiare questo piccolo traguardo, ho pensato di fare una crostata con una delle mie confetture preferite, quella di pesche e rosmarino. La particolarità della crostata sta nel fatto che la frolla è fatta con soli albumi.
Credo che il problema di smaltire gli albumi avanzati da altre preparazioni sia molto comune tra chi si diletta nella pasticceria e io sono sempre alla ricerca di soluzioni che non mi costringano a fare milioni di meringhe o di lingue di gatto.
Dopo aver usato gli albumi nei brutti ma buoni, nei financiers e nei baci di cocco, stavolta ho provato a farci una frolla.
Il risultato è buono perché la frolla tiene bene la cottura e ha un’ottima consistenza. L’unico neo è che è piuttosto neutra rispetto a quella tradizionale, anche perché non contiene una grande quantità di burro né di zucchero. Se la usate per dei semplici biscotti saranno croccanti, leggeri e non troppo saporiti, ma secondo me dà il suo meglio in una crostata. A patto che usiate un’ottima confettura però… e ci siamo capiti 😉

P.S.: se non trovate il libro in edicola, potete ordinarlo qui.

Crostata con frolla di soli albumi

Stampa Pin Valuta
Preparazione: 30 minuti
Cottura: 40 minuti
Riposo: 1 ora 30 minuti
Tempo totale: 2 ore 40 minuti
Porzioni: 8

Ingredienti

  • 300 g di farina 00
  • 100 g di burro morbido
  • 100 g di zucchero semolato
  • 90 g di albume circa 3 medi
  • scorza di 1 limone non trattato
  • un pizzico di sale
  • 400 g di confettura di pesche

Istruzioni

  • Lavorate il burro con lo zucchero e la scorza di limone con un cucchiaio di legno, oppure con l’impastatrice (attacco a foglia). Quando il composto sarà omogeneo e cremoso, unite gli albumi e amalgamate il tutto. Infine, unite la farina setacciata e il sale, incorporandoli con una spatola.
  • Quando l’impasto sarà quasi compatto, rovesciate tutto sulla spianatoia e lavorate con la punta delle dita quel tanto che basta per farlo stare insieme.
  • Formate una palla, appiattitela, avvolgetela nella pellicola trasparente e riponete in frigo per almeno 1 ora (va bene anche tutta la notte).
  • Imburrate uno stampo del diametro di 22 cm.
  • Riprendete la frolla dal frigo, lasciatela 10 minuti a temperatura ambiente, poi prelevatene 2/3 e stendetela con il matterello sulla spianatoia leggermente infarinata. Se dovesse attaccarsi, infarinate ancora un po’ la spianatoia, ma con parsimonia.
  • Stendete la pasta allo spessore di 3 mm circa, poi trasferitela nello stampo, facendola aderire bene alla base e ai bordi. Ritagliate la pasta in eccesso e unitela a quella che avevate lasciato da parte.
  • Mettete lo stampo con il guscio in frigo e dedicatevi alla decorazione.
  • Stendete la frolla rimasta e ricavatene le forme che volete. Disponetele su un foglio di carta da forno e riponetele in frigo per 20 minuti circa. Trascorso questo tempo, distribuite la confettura nel guscio di frolla e disponetevi sopra le forme che avete scelto per la decorazione.
  • Infornate a 180°C per 40 minuti circa (fino a quando la superficie non comincia a dorarsi).

Note

in inverno, il passaggio in frigo delle decorazioni e del guscio nello stampo non è indispensabile, ma aiuta molto a far mantenere la forma della crostata in cottura. In estate, invece, è davvero irrinunciabile.

Altri tipi di frolla:

  • se volete una frolla con soli tuorli, più morbida, ma sempre con pochi grassi e pochi zuccheri, la trovate qui.
  • se volete una frolla burrosa e ricca, questa vi farà felici.
  • se invece cercate una frolla equilibrata, ottima anche per biscotti da decorare con la glassa, questa fa al caso vostro.
Condividi

20 Comments

  1. Brava! Che bello. E la crostata di pizzo è chicchissima!

    • Quanto ci sarebbe da sperimentare con le crostate… 😀

  2. Bravissima! sia per l’idea della frolla di albumi ma soprattutto per il libro!
    Sappi che la confettura di pesche e rosmarino mi ha proprio incuriosito.. domani faccio di sicuro un salto in edicola 🙂

    • Grazie! Mi fa tanto piacere 🙂

    • Grazie Elena!!

  3. Congratulazioni ragazza! Domani lo compro e siccome vedo anche l’autrice, me lo faccio autografare subito 😛

    • Spero che prima o poi riusciate a trovarlo…quando mi ricapita di autografare un libro? 😉

  4. Cara Alice, leggendoti mi sembra di tornare indietro di qualche anno e rivivere l’emozione mista ad ansia della vigilia dell’uscita di un’opera a cui si è dedicato tempo, cura e passione! Corro in edicola e nel frattempo mi congratulo con te perché so già che sarà una delizia questo “libricino”
    Baci, Cris

    • Grazie del sostegno Cristina… Un abbraccio 🙂

  5. Stavo giusto preparando della crema pasticcera e buttar via i tuorli mi spiaceva. Ma adesso che lo so, proverò questa variante di frolla. È bellissima la decorazione che hai fatto!

  6. Frolla con albumi assolutamente da provare, mi avanzano sempre anche a me e non so mai cosa farci! La conferttura di pesche e rosmarino dev’essere buonissima, intanto prendo il libro per il quale ti faccio i complimenti perchè so che sarà bellissimo e mi terrà mooolta compagnia in cucina fra poco! bravissima Alice!!!

    • Grazie Francy!!! 😀

  7. Ma complimenti!!!! Che bella soddisfazione! Questa crostata è proprio per me, mi sono avanzati degli albumi che ora so come utilizzare! Buona domenica e un abbraccio!

    • Grazie Elena! Ricambio l’abbraccio 🙂

    • Grazie Viv!! Ancora non mi sembra vero 🙂

  8. E a chi se non a te doveva chiedere? Le tue foto sono stupende, le ricette pure e sai bene che nei libri di ricette le foto sono fondamentali quasi quanto le ricette Ho già richiesto in edicola il tuo libro e di certo questa crostata sarà presto sulla mia tavola. Ancora complimenti

    • Grazie Silvia, sei tanto cara…un abbraccio! 🙂


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Cerca

Instagram

Chi sono

Sono Alice, toscana, grande camminatrice e lettrice indefessa, sempre con la testa tra le nuvole.
Ho una passione sfrenata per i dolci – soprattutto torte da credenza e biscotti – che cerco di bilanciare dedicandomi anche a piatti salati, preparati con tante verdure di stagione e prodotti locali.
Benvenuti nel mio angolino del cuore.

Newsletter

Translate

Cerca

Instagram

Chi sono

Etiam feugiat lorem non metus. Cras varius. Aenean leo ligula, porttitor eu, consequat vitae, eleifend ac, enim. Donec orci lectus, aliquam ut, faucibus non, euismod id, nulla. Suspendisse pulvinar, augue ac venenatis condimentum, sem libero volutpat nibh, nec pellentesque velit pede quis nunc.

Newsletter

Translate

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità