
Passatelli verdi agli spinaci
In questi giorni appena trascorsi – giorni di feste e ponti – io sono stata parecchio in casa. Colpa di influenze varie in famiglia, ma
In questi giorni appena trascorsi – giorni di feste e ponti – io sono stata parecchio in casa. Colpa di influenze varie in famiglia, ma
C’è chi nel cassetto conserva sogni: il mio è pieno di ricette da fare. Un cassetto immaginario in cui racchiudere le più significative, che sia
Non c’è niente da fare: tra sentir descrivere una cosa e vederla fare c’è tutta la differenza del mondo. Quanta ne passa tra riuscire e fallire.
La storia di questi zuccherini montanari parte da lontano, dai primi tempi in cui io e Riccardo eravamo fidanzati, quando ho avuto modo di assaggiare queste ciambelline glassate tanto semplici quanto deliziose.
La ricetta era quella di famiglia, di cui l’unica depositaria rimasta era la zia Nada. Proprio in virtù dell’apparente semplicità, decisi di provare subito a farli, prendendoli decisamente sotto gamba. Perché se l’impasto è davvero elementare, la glassatura è fetente assai, e infatti fallii miseramente.
Quando ero piccola avevamo un forno di fiducia, come tutti, credo. Il pane era ottimo e anche la schiacciata, che noi a Chiusi chiamiamo “ciaccia”,
A volte si dice “il tempo delle mele” per far riferimento ad un’età dell’oro giovanile, quando tutto è una promessa, un futuro intatto da sognare
La pastiera. Un classico della tradizione pasquale napoletana che qui in Toscana non è particolarmente diffuso. Non sono molti quelli che l’apprezzano, in parte a
Un altro inverno quasi finito, di già. Sono in quell’età in cui non si è felici per una nuova stagione, che arriva ma semplicemente sbalorditi
Di ritorno da Napoli, avevo detto che non avrei avuto pace fino a che non avessi fatto i taralli sugna e pepe, e così è stato.E
Qui l’orgoglio subisce un duro colpo. Perché nella Toscana dei mille campanili, dove da un paesino all’altro cambiano i modi di chiamare uno stesso piatto,
Ci sono ricette che rimangono ostiche negli anni. Ricordo di aver provato a fare i baci di dama almeno 15 anni fa, ma forse anche
Tutti conoscono i biscotti a fiore, ma con il nome canestrelli si intende una serie di prodotti da forno diversissimi tra loro, che creano una
La ricetta dei Fiadoni dolci viene dalla dolcissima Laura, che – coincidenza! – in questi giorni ha fatto anche quelli salati. E allora non ho finito di preparare questi che già ho iniziato a fantasticare sui fiadoni al formaggio, magari per uno dei pic nic di stagione. Ma intanto, largo alla dolcezza.
Come al solito, tanta paura per niente. Va be’, proprio niente no, perché il sartù non è esattamente una sciocchezzuola a mangiarsi, ma il prepararlo
Parlare di un’istituzione come il pandolce genovese mi mette un po’ di soggezione, lo ammetto. Quindi come prima cosa vi rimando all’articolo ufficiale sulla pagina
La prima volta che ho pensato di andare in Abruzzo è stato grazie a un contest molto particolare, al quale partecipai con i bocconotti al cioccolato.
Quest’anno le vacanze le abbiamo fatte in Abruzzo. Terra meravigliosa, di mare e di montagne, di orsi e di lupi, di gente schiva e cortese. Vi
Le giornate si sono già accorciate, la notte finalmente si respira e a me sembra di vedere già la luce settembrina che amo tanto. Ma
Oggi è la Giornata Nazionale delle Coviglie?! E cosa saranno mai le coviglie? La parole non mi diceva proprio nulla, ma quando ho capito di cosa
Mi chiedo quanto l’intento e lo spirito con i quali ci approcciamo ad un libro ne influenzino il gradimento.Uno stesso libro iniziato in un pomeriggio
Oggi il Calendario AIFB festeggia la Giornata Nazionale del Confetto e indovinate chi ne è l’ambasciatrice?! Sì, sono proprio io! Se volete togliervi qualche curiosità su
Sono Alice, toscana, grande camminatrice e lettrice indefessa, sempre con la testa tra le nuvole.
Ho una passione sfrenata per i dolci – soprattutto torte da credenza e biscotti – che cerco di bilanciare dedicandomi anche a piatti salati, preparati con tante verdure di stagione e prodotti locali.
Benvenuti nel mio angolino del cuore.