
Hummus di pomodori secchi con grissini al sesamo
Prosegue la rassegna di ricette senza cottura (o quasi) per far fronte al grande caldo e – al tempo stesso – all’esigenza di mangiare comunque
Prosegue la rassegna di ricette senza cottura (o quasi) per far fronte al grande caldo e – al tempo stesso – all’esigenza di mangiare comunque
In questi giorni di clima pazzo e di primavera che non si concede, ne approfitto per accendere il forno e continuare i miei esperimenti con
Ci sono piatti che più di altri sono identificativi di un territorio. Piatti che con il tempo si estendono, si diffondono, vengono reclamati a gran voce come originali da più parti, ma in realtà la loro origine è circoscritta in una ristretta area.
È il caso dei pici di farro con le briciole, che ormai si trovano quasi ovunque in Toscana, ma invece sono propri della bassa Valdichiana, quella zona a confine con l’Umbria spesso dimenticata dal resto della regione.
Spesso penso di rifare vecchie ricette per dotarle di foto più dignitose. Ma poi, al momento di sostituirle, capisco che le foto sono profondamente intrecciate
Ultimamente trovo difficoltà a scrivere. Forse perché avrei tante cose da dire, ma non quelle giuste per queste pagine, non ancora, almeno. O forse perché
La ricetta di questa torta alle prugne e cocco viene dall’ultimo numero di Sale e Pepe. Come sempre c’è stato qualcosa da aggiustare (un’ora di
Un altro inverno quasi finito, di già. Sono in quell’età in cui non si è felici per una nuova stagione, che arriva ma semplicemente sbalorditi
Dall’estate all’autunno nel giro di tre ore. Questa la sintesi del mio rientro dalle vacanze cretesi, dove abbiamo lasciato 27 gradi e un bel sole
Piano piano si imparano tanti trucchi, in cucina come nella food photography.Che è un settore che mi sta appassionando sempre di più, non so se
Voglia di primavera, senza dubbio. O forse anche voglia di sperimentare, una nuova ispirazione, una luce diversa.Ultimamente mi sono divertita a provare foto più luminose,
Qualche tempo fa sono stata invitata alla celebrazione dei trent’anni di attività dell’azienda Stefania Calugi – Gusti Toscani, che produce tartufi nella zona di Castelfiorentino
Per puro caso, qualche giorno fa siamo passati davanti ad un super-supermercato, gigantesco, dieci volte tanto quello cui sono solita andare. Il mio autista si
Ci siamo, la primavera è arrivata. Pure in anticipo, quest’anno, visto che sono settimane che fa un caldo anomalo e io sono già al livello
È proprio vero. Uscire dalla propria comfort zone è estremamente salutare. Faticosissimo, anche, almeno per me, che sono sempre timorosa, insicura e abitudinaria. E la
Inutile cercare di convincervi. Il mondo si divide tra chi ama l’autunno e chi no, e se state dall’altra parte mi dispiace per voi. Nell’autunno io
È arrivato al tramonto della vita ormai, in un declino lento ma inesorabile. Non sono triste, però, piuttosto quasi incredula al ricordo del suo vigore giovanile,
La prima volta che ho pensato di andare in Abruzzo è stato grazie a un contest molto particolare, al quale partecipai con i bocconotti al cioccolato.
Che piacere le colazioni d’estate di quando ero piccola! La porta finestra aperta sul cortile dove il sole era già alto, mangiavo latte e biscotti
Le giornate si sono già accorciate, la notte finalmente si respira e a me sembra di vedere già la luce settembrina che amo tanto. Ma
Estate, tempo di conserve. C’è chi mette da parte energie e pomeriggi di sole, che torneranno utili nelle sere invernali. Chi inscatola ricordi di viaggio
Sono Alice, toscana, grande camminatrice e lettrice indefessa, sempre con la testa tra le nuvole.
Ho una passione sfrenata per i dolci – soprattutto torte da credenza e biscotti – che cerco di bilanciare dedicandomi anche a piatti salati, preparati con tante verdure di stagione e prodotti locali.
Benvenuti nel mio angolino del cuore.