
Passatelli verdi agli spinaci
In questi giorni appena trascorsi – giorni di feste e ponti – io sono stata parecchio in casa. Colpa di influenze varie in famiglia, ma
In questi giorni appena trascorsi – giorni di feste e ponti – io sono stata parecchio in casa. Colpa di influenze varie in famiglia, ma
Quasi in corner. Vi propongo il risotto con cavolo nero praticamente a fine stagione, quando di cavolo nero se ne trova ormai poco. Ma le
Il porridge di avena, quanto è british! E in quanto tale, ovviamente, mi piace molto. Il fatto che poi non lo prepari praticamente mai è
Millefoglie con ganache al caffè e cioccolato fondente, un dessert cioccolatoso semplice e veloce, da fare con sfoglie di biscotto
Arrivo in extremis, ma non c’è Natale senza biscotti. E anche se col fiato corto, ci sono riuscita. Che poi, a dire il vero, è
Non fingerò di essere una panificatrice esperta, perché chi mi segue da tempo sa bene quali sono le mie capacità in questo campo. Ho fatto
Gli sformati di verdure mi sono sempre piaciuti un sacco. Mia mamma li fa da quando sono piccola e in seguito alle mie rimostranze la
Naked cake, chi non le conosce? Sono delle torte a strati, giunte dagli Stati Uniti già da una decina d’anni e che ultimamente vanno per
Ad un occhio attento, questo blog potrebbe sembrare dicotomico. Torte e biscotti la fanno da padrone e le ricette salate sono sempre piuttosto “soft”. Ma
La ricetta di oggi nasce per fronteggiare questa lacuna, con la speranza che sia solo la prima di una lunga serie. Si tratta di un cavolfiore arrosto, arricchito con capperi e alici del Cantabrico all’uscita del forno.
L’esecuzione è davvero semplicissima, ma vi consiglio di sbollentare prima il cavolfiore, in modo che non si secchi troppo durante la cottura in forno. Si può preparare in anticipo e infornare poco prima di cena: è una piccola idea per ravvivare il cavolfiore, che in questo periodo imperversa.
Non avrei mai pensato di trovarmi a vivere un tempo così. Nessuno, credo, se lo sarebbe immaginato. Ci riteniamo immuni da tante cose, stupidamente, fino
Un anno fa, di questi tempi, sfogliavo il mio calendario e mi sentivo soddisfatta di quella piccola concretizzazione del mio lavoro. Oggi osservo la recente
Una torta che richiede varie preparazioni e che ho preparato prima di avere Dante…credo che dovrà passare un bel po’ di tempo prima di poter
Era tanto che volevo fare dei biscotti al caffè e cioccolato e così, spulciando tra varie ricette in rete, ho brevettato la mia formula. La
Pochissime parole per introdurre questa zuppa semplice e al tempo stesso ricca di sapore, a base di tre ingreedienti simbolo della cucina toscana: pane casereccio
L’ingrediente ipercalorico al quale non so resistere è il burro di arachidi.Per me potete tenervi tutte le nutelle di questo mondo, non mi attirano patatine
Ho cercato molto in rete per chiarire l’origine di questo pan brioche, ma come sempre è difficile trovare informazioni affidabili e documentate, quindi mi limiterò
Per fortuna la stagione del cioccolato non è ancora finita, perché è un periodo che io ne mangerei a non finire, anche se non so
Un altro inverno quasi finito, di già. Sono in quell’età in cui non si è felici per una nuova stagione, che arriva ma semplicemente sbalorditi
Alzi la mano chi festeggia San Valentino. Non molti secondo me. Perlomeno, non nel senso tradizionale del termine. Cene fuori, regali, biglietti coi cuoricioni e
Sono Alice, toscana, grande camminatrice e lettrice indefessa, sempre con la testa tra le nuvole.
Ho una passione sfrenata per i dolci – soprattutto torte da credenza e biscotti – che cerco di bilanciare dedicandomi anche a piatti salati, preparati con tante verdure di stagione e prodotti locali.
Benvenuti nel mio angolino del cuore.