
Porridge di avena, mele e noci
Il porridge di avena, quanto è british! E in quanto tale, ovviamente, mi piace molto. Il fatto che poi non lo prepari praticamente mai è
Il porridge di avena, quanto è british! E in quanto tale, ovviamente, mi piace molto. Il fatto che poi non lo prepari praticamente mai è
Dire scones, per me, significa dire Inghilterra, senza ombra di dubbio. In realtà, pare che gli scones siano originari della Scozia e che solo in
La Cherry Pie è una crostata che ho fatto per la prima volta diversi anni fa. La trovai così buona che ne mangiai una quantità
Già anni fa avevo pubblicato la tartiflette, un piatto francese introdotto negli anni Ottanta per promuovere il formaggio Reblochon e poi rimasto nel menù nazionale.
Dico scones e penso all’Inghilterra. In particolare, penso ad uno dei tanti soggiorni fatti in terra d’Albione negli anni, quello del lontano 2012, quando partii
Ormai che ho ho confessato la mia passione per il burro di arachidi non ho più remore e mi sono lanciata nel magnifico mondo del
Un altro post sulle tradizioni della tavola di Pasqua. Stavolta non italiane, ma anglosassoni. Questi piccoli panini si chiamano Hot Cross Buns e rientrano nel
Di ricette etniche qui non ce ne sono molte. Non per scelta, ma perché come sempre seguo le mie inclinazioni, estemporanee o durature che siano
Manca ancora molto, ma già lo sento che si avvicina. A grandi passi, con il suo arancione sgargiante, la simbologia funerea, i teschi, gli scherzetti.
Che ho voglia di Grecia lo dico da aprile, almeno.Prima c’è stato il galaktoboureko, poi i grissini alla tahina. E poi, ancora, i fagottini di
Sono appena tornata dalla montagna e già sogno il mare, il che, per me, è inconsueto.Ma non sogno un mare qualsiasi, sogno il mare della
Negli ultimi tempi noto in me un timido risveglio dell’interesse per la cultura classica. Quella cultura che ho tanto amato al liceo, tanto da scegliere
Vorrei che questa sfida potesse ripetersi all’infinito. Vorrei provare tutti i tipi di scones, fruit cake, biscotti e torte mai inventati sul suolo britannico, organizzare
Dico jacket potatoes e la mente va in automatico all’insegnante di inglese del ginnasio. Non so se fosse fissato con questo piatto o se è
Lo so che non mi crederete, ma questa è una torta light. Se si prescinde dalla glassa, ovviamente. Ma andiamo con ordine. Quando Lidia mi
Altro pregiudizio archiviato. Ossia quello che i pancake siano insignificanti. Non lo sono. Sono semplici, e quindi mi piacciono. Poi c’è il fatto che possono essere
Come dice Ambra, dovremmo fare più spesso le cose che ci fanno stare bene.Come i pranzi tra amiche di blog, conosciute per caso e al
Eccovi la ricetta del Kheer Rice Pudding. Tanti paroloni per dire che, in pratica, è un risolatte.
La ricetta, come avrete capito dal titolo, è per il Club del 27 che questo mese, ricollegandosi al sartù, rispolvera le ricette a base di riso del tema del mese n. 41. Le trovate tutte qui, declinate in varie versioni dalle mie compagne di club.
Altra ricetta vista e presa, stavolta dalle pagine di Valentina, una maestra seria ed affidabile per pane e lievitati. Grazie a lei ho prodotto il
Avevo già fatto la tartiflette in passato. Era poco fotogenica e non raggiunse la soglia della pubblicazione, ma era buona, tanto. Buona come solo un
Sono Alice, toscana, grande camminatrice e lettrice indefessa, sempre con la testa tra le nuvole.
Ho una passione sfrenata per i dolci – soprattutto torte da credenza e biscotti – che cerco di bilanciare dedicandomi anche a piatti salati, preparati con tante verdure di stagione e prodotti locali.
Benvenuti nel mio angolino del cuore.