
Risotto con cavolo nero, porri e pecorino toscano
Quasi in corner. Vi propongo il risotto con cavolo nero praticamente a fine stagione, quando di cavolo nero se ne trova ormai poco. Ma le
Quasi in corner. Vi propongo il risotto con cavolo nero praticamente a fine stagione, quando di cavolo nero se ne trova ormai poco. Ma le
Un risotto estivo con crema di peperoni arrosto, alici, zucchine fritte e pinoli tostati. Saporito e gustoso, da servire anche tiepido.
Ci sono ingredienti che più di altri sono controversi, che scatenano forti passioni, che si amano o si odiano. Uno di questi sono le barbabietole
Ad un occhio attento, questo blog potrebbe sembrare dicotomico. Torte e biscotti la fanno da padrone e le ricette salate sono sempre piuttosto “soft”. Ma
Un anno fa, di questi tempi, sfogliavo il mio calendario e mi sentivo soddisfatta di quella piccola concretizzazione del mio lavoro. Oggi osservo la recente
Ci sono ricette che ho snobbato per anni, senza una ragione precisa. Poi, tutto ad un tratto, mi è venuta voglia di provalre e me
Pochi giorni fa sono stata a Bologna. La conoscevo, ci ho anche vissuto qualche mese. Ma non la ricordavo così. Sarà stata la compagnia, sarà
Nessuna stagione più dell’estate richiama l’insalata di riso. Se non che, io non la posso soffrire. Sarà colpa delle insalate di riso lesso anni Ottanta,
Oggi vi racconto un erborinato di pecora, o peconzola che dir si voglia.Lo produce un caseificio delle mie parti, che si chiama Pianporcino, un nome che
La Maremma è una terra ostile. Sassosa, riarsa, abitata da gente ruvida e sospettosa perché avvezza alla solitudine. L’ho frequentata per anni, vivendola dal di dentro,
Per il terzo anno consecutivo partecipo al Contest della Fattoria Il Palagiaccio. Trovo ottimi i loro formaggi e mi piace molto l’idea che vengano prodotti
Ci siamo, la primavera è arrivata. Pure in anticipo, quest’anno, visto che sono settimane che fa un caldo anomalo e io sono già al livello
Prima che questo pseudo-inverno ci lasci per far posto alla primavera, ho dato fondo a tutte le mie ricette con frutta e verdura di stagione…non
Sto lentamente espandendo le mie conoscenze in ambito caseario. I formaggi mi sono sempre piaciuti moltissimo, molto più dei salumi, ma per tanto tempo mi sono
Finalmente mi sono decisa a provare anch’io il riso Venere! Con questo nome si indica una varietà di riso brevettata in Italia nel 1997, a
Ecco, un timballo proprio non l’avevo mai fatto. E’ un termine che mi richiama gli anni Ottanta (forse anche qualcosa più in là), una cucina
Che, in toscano, vorrebbe dire “non vi fate prendere per le mele”, ovvero non fatevi prendere in giro!! Ma chi l’ha detto che per fare
Avete presente il profumo dei funghi essiccati? Premetto che non sono un’appassionata di funghi, specialmente quando costituiscono l’ingrediente principale di sughi e condimenti, forse perché
Sono Alice, toscana, grande camminatrice e lettrice indefessa, sempre con la testa tra le nuvole.
Ho una passione sfrenata per i dolci – soprattutto torte da credenza e biscotti – che cerco di bilanciare dedicandomi anche a piatti salati, preparati con tante verdure di stagione e prodotti locali.
Benvenuti nel mio angolino del cuore.