
Gnocchetti di ceci con polpo e fagiolini
Si parla spesso di stagionalità, di sostenibilità, di km zero per quanto riguarda frutta e verdura. Ma al pesce chi ci pensa? Le risorse ittiche
Si parla spesso di stagionalità, di sostenibilità, di km zero per quanto riguarda frutta e verdura. Ma al pesce chi ci pensa? Le risorse ittiche
Finalmente i miei adorati pici! Un anno e mezzo di blog e non mi ero ancora cimentata, è mai possibile? Forse perché verso le pietanze
Ho sentito parlare della pasta spezzata per la prima volta nella trasmissione Cuochi e fiamme. La televisione è per me alla stregua di un oggetto di arredamento,
Oggi poche ciance e andiamo dritti al sodo. Vi ricordate che qualche mese fa vi avevo parlato dei testaroli, primo piatto tipico della Lunigiana? Bene,
Prima che questo pseudo-inverno ci lasci per far posto alla primavera, ho dato fondo a tutte le mie ricette con frutta e verdura di stagione…non
La cucina è questione di gusti, sapori, aromi, consistenze…ma anche di occhio! Ovviamente l’aspetto e la presentazione non devono essere disgiunti dalla sostanza, che per
Sto lentamente espandendo le mie conoscenze in ambito caseario. I formaggi mi sono sempre piaciuti moltissimo, molto più dei salumi, ma per tanto tempo mi sono
Domenica (quella passata) uggiosa, solitaria e malinconica. Con pochi impegni e poca voglia di fare. E allora? Allora decido di prepararmi un pranzetto diverso dal solito, consolatorio,
La scelta è difficile. Destreggiarsi quotidianamente tra le miriadi di idee, ricette e ispirazioni che mi vorticano intorno non è semplice. Tra web, libri, riviste e
Finalmente mi sono decisa a provare anch’io il riso Venere! Con questo nome si indica una varietà di riso brevettata in Italia nel 1997, a
Le carote sono troppo simpatiche. Allegre, colorate. Conigliesche. E pensare che da piccola non credo di averne mai mangiate, erano una delle mie bestie nere
Si parla tanto di sostenibilità e km zero per gli ingredienti che utilizziamo in cucina, ma poi chi è che effettivamente riesce a mettere in
Ecco, un timballo proprio non l’avevo mai fatto. E’ un termine che mi richiama gli anni Ottanta (forse anche qualcosa più in là), una cucina
Altra pasta veloce, estiva, leggera e gustosa…cosa volete di più?! Di nuovo c’è che ho deciso di mettere anche la versione inglese, in onore di
Parlare della felicità è difficile. Anche un po’ presuntuoso, forse, ma ultimamente mi capita di pensarci spesso. E mi arrabbio con me stessa, perchè è
Eh, quando ero piccola gli gnocchi costituivano uno di quegli oggetti del desiderio che poi ci portiamo dietro per tutta la vita… A casa mia si facevano
Se penso che sono stata sostanzialmente indifferente ai pistacchi per i primi 28 anni della mia vita mi sento male. Come si può rinunciare a
Be’, bisogna ammettere che i francesi ci sanno fare. Simpatici non sono di certo, ma quando si tratta di tirarsela non li batte nessuno. Chi altri
Che, in toscano, vorrebbe dire “non vi fate prendere per le mele”, ovvero non fatevi prendere in giro!! Ma chi l’ha detto che per fare
Il primo tentativo di variazione sul tema “crepes” (qui) mi aveva lasciato piuttosto soddisfatta. Però mi erano avanzate 5 crepes prive di ripieno e qualcosa
Sono Alice, toscana, grande camminatrice e lettrice indefessa, sempre con la testa tra le nuvole.
Ho una passione sfrenata per i dolci – soprattutto torte da credenza e biscotti – che cerco di bilanciare dedicandomi anche a piatti salati, preparati con tante verdure di stagione e prodotti locali.
Benvenuti nel mio angolino del cuore.