
Baccalà mantecato su crostini di polenta al nero di seppia
Del baccalà mantecato mi sono innamorata a Trieste, in un tardo pomeriggio di primavera, sul Molo Audace. Ero con la mia amata cugina Irene, che
Del baccalà mantecato mi sono innamorata a Trieste, in un tardo pomeriggio di primavera, sul Molo Audace. Ero con la mia amata cugina Irene, che
Come sempre, le mie proposte per il Natale si limitano alla sezione dei dolci o degli antipasti, sia su questo blog a casa. Prima o
I totani ripieni con bietole, pomodori secchi e pinoli sono un piatto saporito, economico e di effetto da portare in tavola
Il pesce latita sempre un po’, da queste parti. Non che non lo mangi, ma tendo a cucinarlo sempre negli stessi modi, semplici e probabilmente
Quest’anno i cenoni saranno piuttosto delle cenette, ma non per questo si deve trascurare il menù. Anzi, il fatto di essere pochi commensali potrebbe lasciare spazio e ricette più curate e laboriose, che solitamente non si ha il tempo di fare. Non è il caso di questa passatina di ceci e gamberi, però, che è davvero semplice e veloce da fare.
La ricetta di oggi nasce per fronteggiare questa lacuna, con la speranza che sia solo la prima di una lunga serie. Si tratta di un cavolfiore arrosto, arricchito con capperi e alici del Cantabrico all’uscita del forno.
L’esecuzione è davvero semplicissima, ma vi consiglio di sbollentare prima il cavolfiore, in modo che non si secchi troppo durante la cottura in forno. Si può preparare in anticipo e infornare poco prima di cena: è una piccola idea per ravvivare il cavolfiore, che in questo periodo imperversa.
Tutti gli anni si ripresenta il dilemma estivo: forno o non forno? E tutti gli anni cedo, impavida, al fascino di questo amato elettrodomestico. Credo
Torta salata o crostata salata? La prima definizione è la più comune, ma forse anche la meno precisa, perché di fatto – nella maggior parte
Qualche giorno fa ho percorso mezza città alla ricerca di alcuni tipi di pesce che mi servivano per una ricetta da fare necessariamente adesso, per
Più per coincidenza che per volontà, quest’anno le ricette che propongo per le feste virano più sul salato.Antipasti e stuzzichini da aperitivo sono la cosa
Ho sempre preso benevolmente in giro chi si affanna per i preparativi di Natale con anticipo eccessivo. Ormai avrete capito che non sono una patita
Pochi giorni fa sono stata a Bologna. La conoscevo, ci ho anche vissuto qualche mese. Ma non la ricordavo così. Sarà stata la compagnia, sarà
Siamo nei mesi in cui a Firenze si incontrano turisti ovunque, ancora più del solito. Non parlo del caos delle vie centrali che più centrali
Lo so che presto arriverà quel momento. È un dramma annunciato, quello che si ripete ogni estate. Il caldo torrido di Firenze è in agguato, e
Come ho già scritto altrove, capita che mi faccia prendere la mano. Dai dolci, dai biscotti, dalle torte che devo preparare e poi fotografare. E
C’è chi a settembre torna a scuola e chi torna all’MTChallenge. Del resto, non abbiamo sempre detto che è una scuola anche quella? Mai come
Di tutto il pesce che volevo cucinare questa estate è rimasto ben poco. Non so dove siano volati via questi mesi ma in un battibaleno
Se pensavate di venir qui a leggere di molluschi, avete sbagliato. Si parla di Proust. Di nuovo, sì. Ammetto che il desiderio di assaggiare le
Settembre! I bambini tornano a scuola e riprendono le lezioni anche per gli MTChallengers, una classe casinista e indisciplinata quanto geniale e generosa. Si riparte
Per anni il pesce l’ho snobbato, letteralmente. Nemmeno preso in considerazione. Quello di lago, poi, figurarsi. Sono in pochi a conoscerlo ed apprezzarlo e anche
Sono Alice, toscana, grande camminatrice e lettrice indefessa, sempre con la testa tra le nuvole.
Ho una passione sfrenata per i dolci – soprattutto torte da credenza e biscotti – che cerco di bilanciare dedicandomi anche a piatti salati, preparati con tante verdure di stagione e prodotti locali.
Benvenuti nel mio angolino del cuore.