Skip to content

Cappuccino di zucca con crumble al burro e acciughe

Cappuccino di zucca con crumble al burro e acciughe

Più per coincidenza che per volontà, quest’anno le ricette che propongo per le feste virano più sul salato.
Antipasti e stuzzichini da aperitivo sono la cosa che preferisco dopo i dolci e su quelli mi sono concentrata.

Oggi vi presento un’idea semplice ma super saporita: il cappuccino di zucca.
Detto così incuriosisce molto e presentato in una tazza con sopra la sua panna e accanto il cucchiaio fa la sua figura, secondo me. Di fatto, si tratta di una crema di zucca accompagnata da robiola montata con un po’ di panna. Io ho aggiunto un tocco sapido e croccante che è quello che mi fa impazzire: del crumble di pane, burro e acciughe, tre ingredienti che insieme – per me – sono poesia pura.

La crema va servita tiepida, così da avere il contrasto con la freschezza della robiola. Io ho preferito lasciare la robiola piuttosto “lenta”, ma se la montate di più otterrete una crema abbastanza solida e potrete decorare la vostra crema con una tasca da pasticciere, ottenendo i classici ciuffi tipici della panna montata.

Cappuccino di zucca con crumble al burro e acciughe

Stampa Pin Valuta
Preparazione: 20 minuti
Cottura: 20 minuti
Tempo totale: 40 minuti
Porzioni: 4

Ingredienti

  • 550 g di zucca al netto degli scarti io ho usato la Butternut
  • 200 g di patate al netto degli scarti
  • 1 scalogno
  • 100 g di robiola
  • 80 g di panna fresca
  • 4 fette sottili di pane meglio se raffermo
  • finocchietto
  • 30 g di burro
  • 3 alici sott’olio
  • olio extravergine di oliva
  • sale e pepe nero

Istruzioni

  • Affettate finemente lo scalogno e fatelo imbiondire in 3 cucchiai di olio, in una pentola capiente.
  • Tagliate a pezzi di 2 o 3 cm la zucca e le patate e fatele rosolare per qualche minuto nella stessa pentola dello scalogno, poi salate, coprite con circa 400 ml di acqua bollente, mettete il coperchio e fate cuocere fino a che le verdure non saranno morbide.
  • Togliete un mestolo dell’acqua di cottura e frullate il resto con il frullatore ad immersione. Aggiungete di nuovo l’acqua solo se la crema vi sembra troppo densa.
  • Mentre le verdure cuociono, montate insieme la robiola e la panna ben fredda con le fruste elettriche per un minuto circa, insieme ad una macinata di pepe. Tenete in frigorifero fino al momento dell’uso.
  • Tagliate il pane a dadini di mezzo cm al massimo.
  • In una padellina antiaderente, fate fondere il burro e le alici (scolate del loro olio) a fiamma bassissima. Poi alzate un po’ il fuoco e rosolatevi i dadini di pane fino a quando non sono abbrustoliti ma senza eccedere per non bruciare il burro.
  • Servite la crema tiepida nei bicchieri, distribuitevi una cucchiaiata di panna/robiola e completate con una generosa manciata di dadini di pane. Completate, se volete, con una fogliolina di finocchietto.

Note

nella foto la quantità di pane è molto piccola perché volevo far vedere anche gli strati sottostanti. Voi non lesinate, è la parte che dà sapidità e croccantezza al piatto!

Condividi

2 Comments

  1. Questa ricettina è una meraviglia! Devo provarla… tra l’altro adoro questi suggerimenti salati, fosse per me vivrei di antipasti/stuzzichini e dolci. Bacioni!

  2. Questa proposta mi piace un sacco! Elegante e saporita, in tavola fa allegria e dà soddisfazioni.


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Cerca

Instagram

Chi sono

Sono Alice, toscana, grande camminatrice e lettrice indefessa, sempre con la testa tra le nuvole.
Ho una passione sfrenata per i dolci – soprattutto torte da credenza e biscotti – che cerco di bilanciare dedicandomi anche a piatti salati, preparati con tante verdure di stagione e prodotti locali.
Benvenuti nel mio angolino del cuore.

Newsletter

Translate

Cerca

Instagram

Chi sono

Etiam feugiat lorem non metus. Cras varius. Aenean leo ligula, porttitor eu, consequat vitae, eleifend ac, enim. Donec orci lectus, aliquam ut, faucibus non, euismod id, nulla. Suspendisse pulvinar, augue ac venenatis condimentum, sem libero volutpat nibh, nec pellentesque velit pede quis nunc.

Newsletter

Translate

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità