Pensavo che a questo punto avremmo già avuto qualche pic-nic all’orizzonte, e invece sembrano una lontana fantasia.
Si dice che marzo è pazzerello, ma mi sembra monotono, più che altro. Acqua, acqua e ancora acqua, che scende dal cielo e non accenna a smettere.
Amo l’autunno e non disdegno l’inverno, ma quel che più mi piace – come ho scritto spesso – è l’alternanza delle stagioni. E che ognuna arrivi a suo tempo.
Inizio ad aver voglia lunghi pomeriggi cullati da un solicino caldo, di aria tiepida e di fiori profumati. Vorrei riporre gli abiti pesanti e passeggiare su prati coperti di margherite.
E invece pare che dovremo aspettare ancora un po’.
Pazienza, quando arriverà – così attesa e desiderata – sarà una primavera ancora più piacevole.
Nel frattempo, questo cake salato si può tranquillamente mangiare in casa, con buona pace dei pic-nic.
È una di quelle preparazioni semplici e veloci (ancora di più se usate bietole già lessate) che riescono a tutti e non richiedono grande impegno. Il suo destino già scritto è quello di essere servito con prosciutto o capocollo, in occasione di un aperitivo o come antipasto, o persino a merenda.
Per me, però, è buonissimo anche da solo, con quel profumo di formaggio cui è impossibile resistere.
E ancora una volta ringrazio gli amici del Caseificio Il Fiorino di Roccalbegna (GR) per i loro favolosi pecorini. In questa ricetta ho usato un pecorino fresco a dadini e un po’ di pecorino stagionato grattugiato nell’impasto. Impossibile che il cake non fosse buono!

Plumcake salato alle bietole e pecorino
Stampa Pin ValutaIngredienti
- 500 g di bietole
- 250 g di farina 0
- 170 g di pecorino fresco Fior del Pastore Il Fiorino
- 80 g di burro + 20 g
- 50 g di grana grattugiato
- 40 g di Pecorino stagionato a latte crudo Il Fiorino grattugiato
- 6 uova
- 1 cipollotto fresco
- 1 bustina di lievito per torte salate
- sale e pepe
Istruzioni
- Mondate le bietole, togliendo le coste e lasciando solo le foglie. Lavatele e scolatele bene.
- Mondate il cipollotto, affettatelo sottilmente e fatelo appassire in un tegame con 20 g di burro. Dopo qualche minuto unitevi le bietole, salate, pepate e cuocete per 7-8 minuti o fino a quando non sono ben asciugate. Fate raffreddare e tritatele grossolanamente.
- Setacciate la farina con il lievito e tenete da parte.
- Tagliate a dadini il pecorino fresco.
- In una terrina capiente, sbattete la uova con 80 g di burro fuso, unite la farina e il lievito, il parmigiano, i due pecorini e le bietole. Salate, pepate e amalgamate il tutto.
- Foderate uno stampo rettangolare da plumcake con la carta forno e versatevi il composto. Coprite lo stampo con alluminio (senza sigillarlo però, che sia appena appoggiato) e infornate a 190°C. Dopo 35 minuti circa rimuovete il foglio di alluminio, abbassate a 180°C e cuocete per altri 10-15 minuti. Fate la prova stecchino per verificare la cottura.
Note
Non prendete per oro colato i tempi di cottura. Nella ricetta da cui ho preso ispirazione erano indicati un tempo più lungo e una temperatura più alta, ma conoscendo il mio forno, ho fatto un po’ di testa mia ed è stato meglio così. Ogni forno fa razza a sé ed è sempre bene basarsi sull’osservazione empirica.
6 Comments
Delizioso questo cake… voglio proprio provarlo! A presto LA
Grazie Layla! Spero che ti piacerà 🙂
Adoro i cake salati ancor di più di quelli dolci, hai scelto un abbinamento davvero buonissimo, stendi la tovaglia sul pavimento che arrivo per un pic – nical coperto 🙂 buon sabato cara!
Grazie Ely! Ti aspetto per il pic-nic…parliamo di torte e cake salati e ci facciamo un brindisi 🙂
Ho sperimentato con cavolo nero toscano …. un arabesco di miele di acacia sulla fetta per un godurioso peccato di gola
Che bello! Con il miele ancora più goloso! Sono felice che ti sia piaciuto 🙂