Skip to content

Biscotti morbidi alle carote, sciroppo d’acero e noci

Biscotti morbidi alle carote, sciroppo d’acero e noci

Mi piace il vento.
Il vento del nord, asciutto, essenziale. Sembra parlare, silenzioso.
Mi arruffa i capelli, mi lava i pensieri, mi accende le guance e sembra dire: “Sveglia!”

Porta eco lontane, visi, odori impercettibili ed emozioni di sconosciuti. Li sento su di me, un istante di voci che scivolano via.
Sembra dire che tutto passa, scorre veloce, che c’è tanto da scoprire, che il mondo è altro.
Sembra dire: “Guarda!”

Mi lascio percorrere, felice di questa sferzata di vita, protendo il mento in aria e sorrido al vento.

Dopo il vento dei giorni passati, un po’ di quiete.

Il forno acceso e una ricetta di biscotti pensata per chi soffre di intolleranze.
Capita spesso che quando pubblico un nuova ricetta qualcuno mi chieda: posso togliere l’uovo? Posso sostituire il burro? Cosa metto al posto del latte?
Non sempre è facile fare sostituzioni in una ricetta che nasce in un modo, per ottenere buoni risultati dovrei fare diverse prove, io che finora ho avuto la fortuna di non dover eliminare o sostituire mai nulla.

Per questo ho pensato ad una ricetta a prova di intolleranze.
Sono biscotti morbidi, quasi come dei bocconi di torta, senza latticini, senza zuccheri raffinati, senza ingredienti di origine animale (quindi vegani). Se invece della farina 0 usate quella di riso, saranno anche senza glutine.
Nell’impasto ci sono le carote, anche se il loro sapore non è percepibile, e quindi sono molto leggeri. Ma sono anche buoni. Semplici ma buoni.

Se volete farli più golosi, un vero dolcino da fine pasto e non solo da colazione, potete ricoprirli di cioccolato fondente. Un upgrade che risulterà sicuramente gradito 😉

Biscotti morbidi alle carote e sciroppo d’acero

Stampa Pin Valuta
Preparazione: 30 minuti
Cottura: 10 minuti
Tempo totale: 40 minuti
Porzioni: 20 biscotti

Ingredienti

  • 250 g di carote al netto degli scarti
  • 170 g di farina tipo 1 o un’altra a vostra scelta
  • 40 g di noci tritate fini tipo farina
  • 50 g di sciroppo d’acero o, se preferite, uno sciroppo di agave, o del malto d’orzo o del miele
  • 40 ml di olio di semi di mais
  • 1 cucchiaino abbondante di lievito
  • un pizzico di sale
  • 10 gherigli di noce per guarnire
  • 150 g di cioccolato fondente facoltativo

Istruzioni

  • Pelate le carote, lavatele, tagliatele a rondelle e cuocetele al vapore per circa 15 minuti o fino a che non saranno tenere. Frullatele insieme all’olio e allo sciroppo d’acero.
  • In una ciotola, setacciate la farina con il lievito e il sale, unite le noci tritate e amalgamate il tutto. Unite la purea di carote e mescolate con una spatola fino ad avere un composto omogeneo.
  • Foderate una teglia con carta da forno e disponetevi sopra l’impasto in piccoli mucchietti, aiutandovi con due cucchiai se volete farli più lisci e regolari. Posizionate sopra ad ognuno metà gheriglio di noce, spingendolo in po’ dentro all’impasto e infornate a 180°C per 10-12 minuti al massimo.
  • Se volete rendere più golosi questi biscotti, cuoceteli senza mettere la noce sopra. Quando saranno freddi, fondete a bagnomaria il cioccolato fondente, poi ricopritevi i biscotti ad uno ad uno, versando il cioccolato fuso da sopra e tenendo il biscotto infilzato con uno stecchino. Prima che il cioccolato si solidifichi, decorate con il mezzo gheriglio di noce.

Note

potete omettere le noci nell’impasto, sostituendole semplicemente con pari quantità di farina.
nel giro di due o tre giorni tendono ad asciugarsi un po’, conservateli in una scatola a chiusura ermetica.
Condividi

13 Comments

  1. Eh ma allora! Mi hai fatto assaggiare quelli sbagliati!

    • Ahahahah, furbina!

  2. Stupendi.
    Io mi ti vedo a viaggiare in bicicletta per Firenze con il sorriso al vento sai!

    • Sandra! Tu mi capisci 🙂 Ti abbraccio.

    • Ma grazie! 😀

  3. wow!!!! che belli e che buoni devono essere!!!
    E che belle parole di leggerezza, quelle dell’introduzione.
    Sto riscoprendo quanto sia bello navigare fra i blog preferiti e gustarne testo e fotografie.
    I social hanno fatto perdere queste attenzioni.
    Bravissima!!!

    • Sai che hai ragione? Spesso anche io mi limito alle immagini di anteprima, è difficile che vada a leggere un post o una ricetta. E invece così ci perdiamo le cose più interessanti.
      Grazie Federica, di cuore! 🙂

  4. Mi piace la sensazione di freddo sul viso :mi sembra di vivere pienamente con tutte le parti del corpo.
    E questi biscottini mi piacciono un sacco!

    • Grazie Mile! Semplicissimi, ma penso che ti sarebbero piaciuti 🙂

  5. Sono in forno, non vedo l’ora di assaggiarli!!! 🙂

  6. Fatti, buonissimi, complimenti!

    • Che bello! Mi fa piacere, grazie! 🙂


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Cerca

Instagram

Chi sono

Sono Alice, toscana, grande camminatrice e lettrice indefessa, sempre con la testa tra le nuvole.
Ho una passione sfrenata per i dolci – soprattutto torte da credenza e biscotti – che cerco di bilanciare dedicandomi anche a piatti salati, preparati con tante verdure di stagione e prodotti locali.
Benvenuti nel mio angolino del cuore.

Newsletter

Translate

Cerca

Instagram

Chi sono

Etiam feugiat lorem non metus. Cras varius. Aenean leo ligula, porttitor eu, consequat vitae, eleifend ac, enim. Donec orci lectus, aliquam ut, faucibus non, euismod id, nulla. Suspendisse pulvinar, augue ac venenatis condimentum, sem libero volutpat nibh, nec pellentesque velit pede quis nunc.

Newsletter

Translate

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità