Skip to content

Bakewell Tart di Paul Hollywood

Bakewell Tart di Paul Hollywood

Come dice Ambra, dovremmo fare più spesso le cose che ci fanno stare bene.
Come i pranzi tra amiche di blog, conosciute per caso e al tempo stesso scelte accuratamente tra mille, perché siamo sempre attratti dalle persone a noi affini.
Sotto questi auspici si è svolto il pranzo primaverile a casa Calugi.
Se l’anno scorso ci aveva ospitato Ambra a Pisa, quest’anno ci ha accolte la ridente Cerreto Guidi, adagiata tra i colli e le vigne di Leonardo (da Vinci).
E se da Ambra il tema da rispettare era la cucina del Sud, stavolta ci siamo buttate sul brunch anglosassone. Io avevo l’acquolina sin dal viaggio in treno, lo confesso.

collage

Club sandwich e tartine di Enrica, bagels ultrafarciti di Ambra, burro alle erbe e panbrioche, uova strapazzate, avocado e pomodori di Marta e Chiara, Impeccabili padrone di casa, e per finire i loro super pancakes con lo sciroppo d’acero e la mia crostata.

Tutto buonissimo (il pan brioche ha lasciato un segno nel mio cuore) ma, come sempre in questi casi, è la compagnia che fa la differenza. Cinque ore volate via tra chiacchiere e risate, in semplicità, senza pretese. Con naturalezza, come quando si fa qualcosa che ci piace davvero.

Progetto senza titolo (1)

Per l’occasione ho preparato la Bakewell Tart, ossia una crostata farcita con un velo di confettura di lamponi e crema frangipane, decorata poi con mandorle a lamelle. La confettura, col senno di poi, dovrebbe essere più di un velo, a gusto mio, nelle dosi trovate la mia correzione. Per il resto, la ricetta è presa pari pari da Paul Hollywood, star della cucina televisiva anglosassone.
La tart di Hollywood da quella tradizionale per la presenza di lamponi interi nel ripieno. Io ne ho messi pochi per paura che fuoriuscissero, ma in realtà ci stanno bene e vivacizzano la crostata, anche se, usando la quantità di confettura indicata, potete anche ometterli.

bakewell tart paul hollywood-1b

Bakewell Tart di Paul Hollywood

Stampa Pin Valuta
Preparazione: 30 minuti
Cottura: 45 minuti
Riposo: 30 minuti
Tempo totale: 1 ora 45 minuti
Porzioni: 10

Ingredienti

per la frolla

  • 200 g di farina 00
  • 100 g di burro freddo
  • 1 uovo medio
  • 2 cucchiai di zucchero a velo
  • 2 cucchiai di acqua gelata

per la crema frangipane

  • 100 g di burro
  • 100 g di zucchero superfino tipo Zefiro, ma va bene anche quello normale
  • 2 uova grandi
  • 75 g di farina di mandorle
  • 50 g di farina 00

per completare

  • 150 g di confettura di lamponi
  • 100 g di lamponi freschi
  • 2-3 cucchiai di mandorle a lamelle
  • zucchero a velo

Istruzioni

  • In planetaria con l’attacco a foglia (o sfregandolo tra le dita) unite la farina, lo zucchero a velo e il burro freddo a dadini, lavorando quando basta per avere un composto a briciole fini. Unite poi l’uovo, sempre mescolando e un cucchiaio di acqua alla volta, aggiungendo il secondo solo se serve.
  • Dovete impastare pochissimo, solo il tempo che l’impasto stia in sé. Avvolgetelo nella pellicola, appiattitelo e mettetelo in frigo almeno 30′.
  • Riprendete l’impasto, stendetelo su un foglio di carta forno con un mattarello, allo spessore di 3 mm, e poi rivestitevi uno stampo imburrato del diametro di 23 cm.
  • Mettete la carta forno SOPRA al guscio di frolla, riempitelo con legumi secchi e infornate a 200°C per 12′. Togliete i legumi e la carta e fate cuocere per altri 5′, poi sfornate.
  • Mentre il guscio è in forno, preparate la crema frangipane. Montate il burro morbido e lo zucchero con le fruste elettriche fino a quando non avete un composto bianco e spumoso. Unite le uova una alla volta continuando a montare per qualche minuto, poi aggiungete le farine incorporandole con una spatola.
  • Distribuite sul fondo della frolla la confettura di lamponi (siate generosi, diciamo uno strato di 2 mm), poi mettete qualche lampone qua e là (seavete deciso di usarli) e infine versatevi sopra la frangipane. La crema sarà piuttosto densa, quindi dovrete spanderla su tutta la torta aiutandovi con un cucchiaio, ma non vi formalizzate troppo: in cottura si distribuirà da sola in maniera omogenea.
  • Cuocete per 10′ a 180°C, poi distribuite sulla superficie le mandorle a lamelle e cuocete per altri 15′ fino a che il ripieno non è dorato. Fate raffreddare e spolverate di zucchero a velo prima di servire.
bakewell tart paul hollywood-1b
bakewell tart paul hollywood-1b

.

bakewell tart paul hollywood-6
Condividi

9 Comments

  1. Bellissimi questi ritrovi tra gastronomia e simpatia! Hai ragione ci si incontra per caso e ci si sceglie tra mille…

    • Sempre più spesso mi capita di trascorrere il mio tempo con persone conosciute attraverso il blog e di passare bellissime giornate con loro. E’ una cosa alla quale non avrei mai creduto se me l’avessero detto qualche anno fa… Mai dire mai 🙂

  2. Bellissima questa crostata, l’ho già salvata tra le cose da fare con urgenza … solo una domanda: i 100 g di lamponi freschi vanno messi tra la confettura e la crema frangipane per caso?

    • Esatto! Grazie per avermelo chiesto, adesso lo inserisco anche nel post! Un abbraccio!

  3. 5 ore volano in un attimo, lo so!
    Ma sono indimenticabili.

    • 🙂 Vero!

  4. Oh che meraviglia questi ritrovi dove a guidare è l’affinità sentita e “coronata” banchettando. Che bello: mi fa gioia!

    • Hai detto bene cara Mile…e chissà che un giorno non ci riusciamo anche noi?

  5. Ha ragione Ambra…e dovremmo fare questi pranzi più spesso!!La tua bakewell tart era buonissima, mi è piaciuto tanto l’accostamento della crema frangipane con i lamponi. Un bacione, Chiara


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Cerca

Instagram

Chi sono

Sono Alice, toscana, grande camminatrice e lettrice indefessa, sempre con la testa tra le nuvole.
Ho una passione sfrenata per i dolci – soprattutto torte da credenza e biscotti – che cerco di bilanciare dedicandomi anche a piatti salati, preparati con tante verdure di stagione e prodotti locali.
Benvenuti nel mio angolino del cuore.

Newsletter

Translate

Cerca

Instagram

Chi sono

Etiam feugiat lorem non metus. Cras varius. Aenean leo ligula, porttitor eu, consequat vitae, eleifend ac, enim. Donec orci lectus, aliquam ut, faucibus non, euismod id, nulla. Suspendisse pulvinar, augue ac venenatis condimentum, sem libero volutpat nibh, nec pellentesque velit pede quis nunc.

Newsletter

Translate

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità