Skip to content

Crostata di mandorle con cioccolato fondente all’arancia e frutta secca

Crostata di mandorle con cioccolato fondente all’arancia e frutta secca

bandiera

Click to translate

Ecco una crostata che risale a qualche mese fa e che non aveva trovato posto prima dell’estate.
Adesso, con la stagione fredda, mi sembra quanto mai appropriata. La feci in un’occasione speciale, un invito a cena, da lei, Enrica. Non avevo avuto modo di andare alla premiazione del suo bellissimo contest sul comfort food e Pippi Calzelunghe (ve lo ricordate? Avevo vinto con questa ricetta) e allora lei ha voluto dedicarmi una serata speciale, per festeggiarmi e “risarcirmi” della mancata premiazione. Già questo mi ha onorato e commosso, e dovrebbe dirvi tutto sulla generosità e l’entusiasmo di questa persona.

crostata-di-mandorle-al-cioccolato-1

Ma è a tu per tu che Enrica da il meglio di sè: positiva, ottimista, travolgente, dardeggia a destra e a manca il suo sorriso contagioso e ogni volta mi spiazza. Io che sono riservata, chiusa e sempre un po’ timorosa, con lei riesco a lasciarmi un po’ andare e faccio sempre tante risate.

Ricordo con grande piacere quella sera, l’atmosfera accogliente e rilassata di casa sua, le chiacchiere, il cibo delizioso. Era il tempo della pasta brisèe dell’MTC, che Enrica aveva preparato in 3 diverse declinazioni, per anticipare una garmugia lucchese doc che ancora ricordo.
Per finire, avevo portato questa crostata, semplice da fare ma non banale, golosa e accattivante. Non può non piacere, credetemi.
La dedico ad Enrica, con la speranza di rivederla presto.

La ricetta è tratta da qui.

crostata-di-mandorle-al-cioccolato-5

CROSTATA DI MANDORLE CON GANACHE AL CIOCCOLATO FONDENTE E ARANCIA

Dosi: 8 persone       Tempo di preparazione: 30 minuti + 1 ora di riposo       Tempo di cottura: 30 minuti

Ingredienti

  • 200 g di farina 00
  • 50 g di farina di mandorle
  • 100 g di zucchero semolato
  • 1 uovo
  • 50 g di burro
  • 30 g di olio extravergine di oliva delicato (o olio di semi)
  • un pizzico di sale

Per la farcitura:

  • 250 g di cioccolato fondente al 72%
  • 250 g di panna fresca
  • 100 ml di latte (di mandorla, nell’originale)
  • 30 g di burro
  • 1 uovo
  • scorza di arancia (facoltativa)
  • frutta secca (mandorla, nocciole, pistacchi, noci…)
  • frutta disidratata (albicocche, uvetta, frutti rossi, cocco in scaglie…)

crostata-di-mandorle-al-cioccolato-2

Procedimento

Mescolate le farine e il sale, formate una fontana e unite l’uovo leggermente sbattuto con lo zucchero. Iniziate a lavorare con una forchetta, poi aggiungete il burro morbido e infine l’olio. Quando i liquidi sono sufficientemente assorbiti passate a lavorare tutto con le palme delle mani, rapidamente, rendendo omogeneo l’impasto e compattandolo in una palla. Appiattitela leggermente, avvolgete nella pellicola a mettete in frigo per un’ora almeno (può starci anche un giorno intero).

In una casseruola scaldate a fuoco basso il latte, la panna e il burro. Non appena inizia a spuntare il bollore unite la cioccolata a piccoli pezzi e mescolate rapidamente per farla sciogliere, spostandola dal fuoco (ganache). Quando il cioccolato è completamente sciolto e lucido fate intiepidire qualche minuto, poi unite l’uovo e, se volete, la scorza di 1/2 arancio.

Imburrate uno stampo a cerniera del diametro di 22 cm. Riprendete la pasta dal frigo, stendetela tra due fogli di carta forno per evitare che si attacchi al piano di lavoro e al mattarello e foderatevi lo stampo a cerniera rifilando i bordi. Coprite lo strato superiore con della carta forno e riempitelo di legumi secchi per evitare che la frolla cresca in fase di cottura. Cuocete a 170° in modalità statica per 12 minuti, poi togliete lo stampo dal forno, rimuovete i legumi e la carta forno, versatevi la ganache e infornate di nuovo per 15 minuti circa. Dovrebbe essere il tempo giusto per terminare la cottura della frolla e far rassodare la ganache; in ogni caso controllate spesso la superficie perché se la temperatura è troppo alta e prolungata la ganache tende a rapprendersi un po’, formando delle piccole crepe. Nulla di grave, ma se riusciamo ad evitarle è meglio! Se vi sembra che non sia sufficientemente rassodata potete spegnere il forno e lasciare la crostata dentro per 4-5 minuti al massimo. Fate raffreddare un’oretta e poi decorate la superficie; a voi la scelta se disporre la frutta in maniera geometrica e regolare o se osare una decorazione più scomposta…a me piaceva più la seconda!

crostata-di-mandorle-al-cioccolato-3

Note:

– vi consiglio di usare, insieme ad altra frutta, delle albicocche secche spezzettate, il cui gusto acidulo contrasta piacevolmente con l’intensità carica del ripieno e dà un po’ di freschezza al palato. Io ne avevo messe ma non tantissime, la prossima volta aumenterò un po’ la dose.

Condividi

12 Comments

  1. Ma questa è pura poesia… e tu la chiami semplicemente “crostata”? Guarda, non oso nemmeno immaginarne il sapore con quella commistione di ingredienti che hai usato, è una favola! Poi le scorzette d’arancia sono d’obbligo, vuoi non metterle insieme al cioccolato? Sia mai!!!!
    Un caro saluto 🙂

  2. Ciao Alice, seguirò volentieri il tuo consiglio “albicoccoso”; come sempre, come scrive Tat: questa è pura poesia <3

  3. La frolla ha una consistenza invitantissima. Se mia figlia vedesse questa torta mi darebbe il tormento 😉

  4. Che goduriosa Alice questa crostata! Inoltre come dici tu è perfetta per questa stagione in cui l’accostamento del cioccolato all’arancio ha il sapore dei primi freddi. Quelli da starsene in casa a chiacchierare e mangiare un dolcetto cioccolattoso e aromatico! Bravissima!

  5. Sono onorata…..e dico davvero !!!! onorata dalle tue parole..e dalle tue sensazioni…mi casa es tu casa…..lo sai! e comunque ricordo benissimo il sapore e la consistenza della farcitura….una delizia per il palato!!!morbida e avvolgente…e quel sapore cremoso wowowowowow!!! ricordo bene che Alice non era convinta di crearci un post e la convinsi del contrario una tale delizia non poteva rimanere nelle pareti di casa mia…assolutamente no! bravissima…..<3 e a presto!!!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Instagram

Chi sono

Sono Alice, toscana, grande camminatrice e lettrice indefessa, sempre con la testa tra le nuvole.
Ho una passione sfrenata per i dolci – soprattutto torte da credenza e biscotti – che cerco di bilanciare dedicandomi anche a piatti salati, preparati con tante verdure di stagione e prodotti locali.
Benvenuti nel mio angolino del cuore.

Newsletter

Translate

Cerca

Instagram

Chi sono

Etiam feugiat lorem non metus. Cras varius. Aenean leo ligula, porttitor eu, consequat vitae, eleifend ac, enim. Donec orci lectus, aliquam ut, faucibus non, euismod id, nulla. Suspendisse pulvinar, augue ac venenatis condimentum, sem libero volutpat nibh, nec pellentesque velit pede quis nunc.

Newsletter

Translate

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità