Skip to content

Muffin Cuor di Fragola con farina di riso e semi di papavero

Muffin Cuor di Fragola con farina di riso e semi di papavero

united_kingdom_640

Che arrivo sempre in clamoroso ritardo sulle mode e le tendenze – in qualsiasi campo – l’ho detto più di una volta.
Del resto, ho bisogno dei miei tempi.
Ma stavolta la domanda è sgorgata dentro di me irrefrenabile e quasi disperata: perché non ho provato prima la farina di riso?!?!

muffin10

L’ho adorata al primo morso di questi soffici, delicati muffin Cuor di Fragola.
E credo che non la abbandonerò più.
Un morso: il sapore del riso si sprigiona in bocca, avvolto in una nuvola di morbidezza.
Un altro morso: la dolcezza della  composta di fragole inonda il palato.
Un terzo morso: i denti incontrano i semini scrocchierelli e allegri del papavero.

Non so nemmeno come mi siano venuti in mente, sta di fatto che questi dolcetti li ho subito adorati.
Non troppo dolci, leggeri ma sazianti, golosi e al tempo stesso semplici, colorati ma delicati: hanno tutto ciò che chiedo ad un dolcino, e mi rappresentano alla perfezione.
Ecco a voi, il Muffin Cuor di Fragola.

muffin23bis

muffin21

MUFFIN CUOR DI FRAGOLA

Ingredienti (per 6-8 muffin):

  • 160 gr di farina di riso
  • 60 gr di burro
  • 60 gr di zucchero
  • 1 vasetto di yogurt bianco (per me, magro)
  • 110 ml di latte
  • 1 uovo
  • 2 cucchiaini di lievito
  • 2 cucchiaini di semi di papavero

Per la composta di fragole:

  • 200 gr di fragole (al netto degli scarti)
  • 1 cucchiaio scarso di zucchero

muffin15

muffin14

Sciogliete il burro e fatelo raffreddare.
Lavate le fragole, tagliatele a pezzetti e mettetele in un pentolino dal fondo spesso. Fate cuocere a fuoco basso facendo fino a che non sono completamente disfatte; aggiungete lo zucchero a metà cottura. Alla fine frullate il tutto per rendere la composta omogenea.
Mescolate l’uovo leggermente sbattuto con il latte, lo yogurt, il burro fuso e lo zucchero. Unite la farina di riso, il lievito e i semi di papavero mescolando per pochissimi secondi: l’impasto non deve essere lavorato a lungo.
Riempite i pirottini a metà, versate un cucchiaino di composta e coprite con altro impasto, restando qualche mm al di sotto del bordo dei pirottini.
Cuocete a 180° per 20-25 minuti.

muffin5

….

muffin1

 

Con questa ricetta partecipo al contest di Kitchen Pinching

banner picnic

Condividi

36 Comments

  1. Si vede che sono fatti col cuore… di fragola 😉 La farina di riso non è stato sempre facile trovarla, e quando la trovavi costava un occhio, per fortuna ora c’è e teniamocela stretta. Puoi anche metterli nel tag senza glutine, specificando di adoperare il lievito con la spiga, ci sono molti celiaci in cerca di ricette buone e belle adatte a loro. Bravissima, ti copierò,anche perchè adoro i semini di papavero che danno colore e croccantezza.Buon fine settimana (ho finito di chiacchierare 😀 )

    • Giusto! Non avevo pensato che basta mettere il lievito adatto e diventano gluten free. Grazie del suggerimento!
      Sono contenta che ti siano piaciuti…i semini di papavero fanno impazzire anche me, mi mettono subito allegria!
      Buon fine settimana anche a te! 🙂

  2. Sono bellissimi, come un sorriso primaverile! La farina di riso è una gran scoperta, io ci ho fatto anche i pancakes! Così sottile come neve in polvere… e leggera, come lo stato d’animo quando splende il sole! 🙂
    (adoro il tovagliolo!!!!)

    • È vero, è finissima, lieve, delicata…e che sapore! Ma sai che quando ho visto queste foto ho pensato a te? Certo, nulla a che vedere come qualità ma…forse i colori, o la semplicità…si vede che mi hai ispirato!
      Buon week end! 🙂

  3. allora io sono in ritardissimo!!! la farina di riso non l’ho mai usata!!! comunque complimenti per la ricetta e per le foto che sono bellissime!!!

  4. Bellissimi e buonissimi. Ho scoperto la farina di riso quando ho iniziato a preparare dei piatti per un’amica celiaca. Una volta che la conosci, la farina intendo, non ne fai più a meno. Grazie di questa bella ricetta

    • Sì, credo proprio che potrei diventarne dipendente! 🙂
      Grazie a te per la tua visita, a presto.
      Alice

  5. lo sai che sui ritardi siamo sempre vicine io e te vero? Anche io l’ho scoperta tardi, ma da quando è aentata in casa non mi ha più lasciata! dona una friabilità tutta speciale vero? nei muffin devo ancora testarla! grazie epr avermi preceduta e ispirata ancora una volta cara!

    • Sì…friabilissima e un sapore riconoscibile tra mille…mi è piaciuta tanto!! Prossimo passo, provarla nei biscotti e nelle crostate: non vedo l’ora!
      Un bacio e buon week end!

  6. Che deliziosa delicatezza!!! Fanno venire voglia di scampagnata e di risate….complimenti brava come sempre e sui ritardi…..mi sembra che a volte sia un vantaggio!!

    • Grazie! A me effettivamente hanno messo subito allegria! 🙂 Perfetti per un picnic ma anche per una merenda alla scrivania.
      E sui ritardi, che dire, ormai nemmeno ci provo a precorrere e tempi, ci devo arrivare quando è il mio momento. 😀
      Un abbraccio.

  7. ero convinta che non l’avresti più lasciata…lascia una fragranza ed una leggerezza unica…e poi quel colore immacolato…io non ne posso più fare a meno! bellino il cuore fragoloso…e vogliamo parlare di quei semini

    • Sì, davvero un sapore speciale…e poi è finissima e leggerissima! 🙂
      Grazie, un abbraccio!

  8. Uh ma sono bellissimi!! E mi viene voglia di allungare la mano…peccato doversi accontentare di queste belle foto 😉

  9. Che belli, quel ciuffo verde in cima stupendo, e come sono allegri, fanno venire voglia di gita, merenda, pic nic e poi io adoro i muffin sempre e comunque, la farina di riso ottima, la uso tanto, non mi ha mai tradita! a presto

    • Grazie! Questa è proprio la sensazione che volevo trasmettere! 😀
      E ora, via con altre ricette con la farina di riso!!

  10. Che belli…. E che bel mix di sapori! Primaverili e allegri! 🙂 belle foto!

  11. Le immagini sono meravigliose!! I colori, i piccoli muffin, i semini che si intravedono, la fettina di fragola che sembra spuntare dal cuore. Già solo guardandoli si percepisce quanto siano buoni. Ovvio assaggiarli….sarebbe tutta un’altra cosa…

    • Grazie!! Mi è piaciuto tanto fare queste foto. Quasi quanto mangiarmi i muffin! 🙂

  12. Grazie per aver partecipato alla nostra raccolta e complimenti per le splendide ricette e fotografie!! Ciao


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Instagram

Chi sono

Sono Alice, toscana, grande camminatrice e lettrice indefessa, sempre con la testa tra le nuvole.
Ho una passione sfrenata per i dolci – soprattutto torte da credenza e biscotti – che cerco di bilanciare dedicandomi anche a piatti salati, preparati con tante verdure di stagione e prodotti locali.
Benvenuti nel mio angolino del cuore.

Newsletter

Translate

Cerca

Instagram

Chi sono

Etiam feugiat lorem non metus. Cras varius. Aenean leo ligula, porttitor eu, consequat vitae, eleifend ac, enim. Donec orci lectus, aliquam ut, faucibus non, euismod id, nulla. Suspendisse pulvinar, augue ac venenatis condimentum, sem libero volutpat nibh, nec pellentesque velit pede quis nunc.

Newsletter

Translate

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità