Skip to content

50 sfumature…di gusto! I grissini

50 sfumature…di gusto! I grissini

bandiera

Tranquilli, niente perversioni erotiche in cucina…è semplicemente il mio 50esimo post! È il misterioso e tentacolare sig. WordPress a farmelo notare e io colgo volentieri l’occasione per un bilancio piccino picciò di questi mesi di attività.

Ho iniziato con colpevole ritardo rispetto ai miei desideri e con l’insopprimibile titubanza che mi contraddistingue, eppure in breve mi sono ritrovata immersa fino al collo in quest’avventura pensando: “ma perchè non l’ho fatto prima?!”. Sì, perchè devo ammettere che mi diverto tanto: cucino, sperimento, assaggio, mi metto alla prova e ogni giorno imparo qualcosa.

grissini1

Ho sempre pensato che l’attività di curare un blog “da dilettanti” fosse puramente autoreferenziale, ma le visite e i followers sempre più numerosi mi smentiscono con mia grande gioia!
E se anche fosse uno spazio tutto per me lo riterrei comunque utile, una sorta di diario illustrato delle mie ricette e degli esperimenti che chi mi vuol bene è costretto a subire – ma a volte anche a goderne, diciamo la verità! 😉

Per celebrare l’occasione ho deciso di postare una ricetta che proviene da un libro di cucina serio e autorevole: “Pane e roba dolce” delle sorelle Simili…non vi viene appetito solo a sentire il titolo?! Mi è stato regalato da una cara amica di famiglia tempo fa, quando l’idea di un blog era lungi da venire, e oltre a raccogliere ricette di prodotti da forno di tanti tipi diversi contiene informazioni e consigli sulle farine e sulla lievitazione.

Io ho deciso di provare i grissini torinesi, sentendomi in colpa per averli fatti, la prima volta, senza lievito e quindi in maniera non ortodossa (che ci volete fare, la tendenza al rigorismo prende sempre il sopravvento su di me…), per cui questa è la volta degli originali!

GRISSINI TORINESI STIRATI (ai semi di sesamo)

  • 500 g di farina 0
  • 250-280 ml di acqua
  • 15 g di lievito di birra
  • 50 g di olio evo
  • 8 g di sale
  • farina di semola di grano duro
  • semi di sesamo

Fate una fontana con la farina, versatevi il sale e l’olio e unite a poco a poco il lievito disciolto nell’acqua tiepida.

Importante: il sale non deve mai essere a contatto diretto con il lievito di birra, perchè ha l’effetto di ritardare il processo di lievitazione; prima fate assorbire il lievito da una parte della farina, e poi aggiungete il sale.

grissini3

Unite i semi di sesamo e lavorate l’impasto per 8-10 minuti finchè non è omogeneo; non deve essere troppo morbido. Fate un filone e stendetelo in un rettangolo di circa 30×10 cm appoggiandolo su uno strato di farina di semola; spennellate la superficie e i lati con abbondante olio d’oliva e cospargete il tutto con altra semola. Fate lievitare per 50-60 minuti (io l’ho messo dentro al forno spento).
Con un coltello affilato tagliate dal lato corto dei bastoncini larghi circa un dito, afferrateli al centro con le dita e assottigliateli tirandoli delicatamente verso le estremità. Verranno piuttosto irregolari, eventualmente potete aggiustarli con le dita una volta disposti sulla carta forno…ma del resto questa è la loro caratteristica!
Importante, again: eventuali avanzi non si possono reimpastare. Se doveste averne, infornateli così come sono, anche se corti…vi torneranno utili in fase di “valutazione dello stato di cottura”! 😉

Cuocete a 190° per 12-15 minuti.

Confesso di aver fatto a meno della semola perchè non ne avevo in casa, non so cosa avrebbe aggiunto al risultato finale…forse avrebbe semplicemente facilitato la lavorazione, evitando che i grissini ma si appiccicassero alle dita, ma in ogni caso la prova dell’assaggio è stata superata con successo!

Condividi

4 Comments

  1. Ebbrava la signorina Precisetti!!! E direi che ti vengono proprio bene, il blog e le ricette!!! ;-P

  2. Buoni!!!!!! E congratulazioni per i tuoi 50 post! Trovo anche io che sia bellissimo avere un blog, è il modo migliore per condividere le proprie passioni con quanta più gente possibile. 🙂

  3. […] Tagliate la cipolla a dadini, mettetela in una ciotolina e bagnatela con l’aceto e il succo di limone facendo riposare per 10 minuti. Tagliate a pezzetti le barbabietole e passatele al mixer con ceci, cipolla, l’aglio schiacciato e il cumino. Durante l’operazione aggiungete l’olio e lo yogurt e continuate a frullare finché non ottenete composto omogeneo e denso. Riempite dei bicchierini monoporzione, completate con una fogliolina di prezzemolo e servite con fettine di pane tostato o con questi grissini. […]


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Instagram

Chi sono

Sono Alice, toscana, grande camminatrice e lettrice indefessa, sempre con la testa tra le nuvole.
Ho una passione sfrenata per i dolci – soprattutto torte da credenza e biscotti – che cerco di bilanciare dedicandomi anche a piatti salati, preparati con tante verdure di stagione e prodotti locali.
Benvenuti nel mio angolino del cuore.

Newsletter

Translate

Cerca

Instagram

Chi sono

Etiam feugiat lorem non metus. Cras varius. Aenean leo ligula, porttitor eu, consequat vitae, eleifend ac, enim. Donec orci lectus, aliquam ut, faucibus non, euismod id, nulla. Suspendisse pulvinar, augue ac venenatis condimentum, sem libero volutpat nibh, nec pellentesque velit pede quis nunc.

Newsletter

Translate

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità