
Fusilli piccanti con crema di peperoni e caciocavallo
Bello avere un blog, bellissimo. Ma inizia a diventare stressante. Anzi, lo è già diventato, e me ne dispiace, perché dovrebbe essere uno spazio di
Bello avere un blog, bellissimo. Ma inizia a diventare stressante. Anzi, lo è già diventato, e me ne dispiace, perché dovrebbe essere uno spazio di
Settembre, tempo di fichi e di uva, tempo di ritorni e di nuovi inizi. E, tra poco, tempo di vendemmia. Oggi mi trovate sul sito
Chianina. Per anni, quando ero piccola, l’ho pensata come una parola buffa. Col tempo ho capito che significava “abitante della Valdichiana” (area a cavallo tra
Per anni il pesce l’ho snobbato, letteralmente. Nemmeno preso in considerazione. Quello di lago, poi, figurarsi. Sono in pochi a conoscerlo ed apprezzarlo e anche
Questa estate ho incontrato Libera. Era tanto che seguivo il suo blog, una miniera inesauribile di informazioni di prima mano sulla cultura gastronomica (e non solo)
Che io sia innamorata di Firenze, ormai non è un segreto. Se poi si parla della sua storia e della sua cucina, le suggestioni si
Click to translate (Segue da qui). La Garfagnana è un territorio complesso, che sfida i suoi abitanti con molte difficoltà, ma offre anche tante risorse diversificate, base
Sono Alice, toscana, grande camminatrice e lettrice indefessa, sempre con la testa tra le nuvole.
Ho una passione sfrenata per i dolci – soprattutto torte da credenza e biscotti – che cerco di bilanciare dedicandomi anche a piatti salati, preparati con tante verdure di stagione e prodotti locali.
Benvenuti nel mio angolino del cuore.