
Ravioli dolci ripieni di ceci al cacao
Un dolce con i ceci. Non è la prima volta che lo faccio e, a dire il vero, non è neanche una ricetta tanto originale,
Un dolce con i ceci. Non è la prima volta che lo faccio e, a dire il vero, non è neanche una ricetta tanto originale,
Quest’anno i cenoni saranno piuttosto delle cenette, ma non per questo si deve trascurare il menù. Anzi, il fatto di essere pochi commensali potrebbe lasciare spazio e ricette più curate e laboriose, che solitamente non si ha il tempo di fare. Non è il caso di questa passatina di ceci e gamberi, però, che è davvero semplice e veloce da fare.
Tutti gli anni si ripresenta il dilemma estivo: forno o non forno? E tutti gli anni cedo, impavida, al fascino di questo amato elettrodomestico. Credo
Questa vellutata di piselli non è inedita, sul blog. La pubblicai anni fa – ormai mi sembra una vita – quando il blog era solo
Siamo nei mesi in cui a Firenze si incontrano turisti ovunque, ancora più del solito. Non parlo del caos delle vie centrali che più centrali
Questa è la stagione più bella. Lo so, ho sempre detto che la mia stagione preferita è l’autunno, ma quest’anno la stagione più bella è
È proprio vero. Uscire dalla propria comfort zone è estremamente salutare. Faticosissimo, anche, almeno per me, che sono sempre timorosa, insicura e abitudinaria. E la
Ci incontrammo sotto casa mia, entrambi un po’ imbarazzati, e iniziammo a camminare. Le parole vennero da sé. Non c’era bisogno di fare domande, dovevo
È arrivato al tramonto della vita ormai, in un declino lento ma inesorabile. Non sono triste, però, piuttosto quasi incredula al ricordo del suo vigore giovanile,
Inizia oggi la Settimana della Cucina di frontiera del Calendario del Cibo Italiano AIFB (ne è ambasciatrice la mia mademoiselle preferita) e io vi racconto una storia curiosa
Ve l’avevo detto che il tema “zuppe” mi aveva stuzzicato la fantasia, tanto che ho deciso di fare una seconda ricetta per l’MTChallenge.Merito di una preparazione che
Click to translate Un altro blog tour targato AIFB (Associazione Italiana Food Blogger), questa volta in Garfagnana. Ho scoperto che mi piace questo modo di conoscere
Click to translate Abbinamenti in cucina. Sembra facile eh? Finché si tratta dei soliti noti, i classici che sa anche il gatto, sono buoni tutti: feta
Dici zuppa di piselli e subito pensi a una sbobba brodosa, grigia e triste. Niente di più sbagliato! Questa zuppa è densa e cremosa, arricchita da verdure
Qualche tempo fa, incuriosita dal nome, ho acquistato un sacchetto di fagioli piattellini, rimasti a languire ingiustamente in dispensa fino a ieri. Il clima autunnale
Click to translate Da tempo avevo visto questa pasta per torte salate, validissima alternativa alla pasta matta, alla brisè e alla pasta da quiche. La
Questo è un piatto da lunedì. Perché è semplice e pulito ma saziante, uno di quei piatti che vi aiuta a ripartire con calma ed energia
Quanti di voi devono riprendersi dai bagordi natalizi e post-natalizi? Forse qualcuno c’è, visto che da più parti giungono richieste di piatti leggeri e defaticanti,
Click to translate Volevo intitolare questo post “Polpette per un’amica”. Perché sono state fatte per una cena speciale con un’amica cara, carissima, con la quale ho
Si fa un gran parlare di orti urbani. Aree abbandonate, zone incolte o di dubbia destinazione che piano piano vengono “civilizzate” e coltivate da cittadini volenterosi
Sono Alice, toscana, grande camminatrice e lettrice indefessa, sempre con la testa tra le nuvole.
Ho una passione sfrenata per i dolci – soprattutto torte da credenza e biscotti – che cerco di bilanciare dedicandomi anche a piatti salati, preparati con tante verdure di stagione e prodotti locali.
Benvenuti nel mio angolino del cuore.