
Calamari marinati su crema di riso Venere
Qualche notte fa, prima di addormentarmi, in quello spazio fluido e sfumato in cui la veglia è sul punto di cedere il passo al sonno,
Qualche notte fa, prima di addormentarmi, in quello spazio fluido e sfumato in cui la veglia è sul punto di cedere il passo al sonno,
È il gran giorno. E ancora non capisco perché io sia così agitata, in fondo il libro mica l’ho scritto io. Ma, effettivamente, non è
Il campanile. Ogni città, ogni paese, per piccolo che sia, ha il proprio, che si erge a vedetta dell’abitato e a sua rappresentanza. Da qui
Pomodoro e pasta. Pasta e pomodoro. Questo il tema del contest che per il quarto anno ha lanciato la Mediterranea Belfiore, azienda di Cecina che lavora
Fino a due anni fa, la pasta fatta in casa era un tabù. Mai vista fare dai miei genitori, troppo piccola per ricordare quando la faceva
Finalmente partecipo anche io attivamente al Calendario del Cibo Italiano! Il progetto, promosso dall’Associazione Italiana Food Blogger, si propone di diffondere la cultura e la
Questa estate ho incontrato Libera. Era tanto che seguivo il suo blog, una miniera inesauribile di informazioni di prima mano sulla cultura gastronomica (e non solo)
Click to translate Non ci credo, ancora nessuna ricetta coi broccoli?! E sì che è almeno un mese che ne mangio a tutto spiano… Rimedio
Click to translate (Segue da qui). La Garfagnana è un territorio complesso, che sfida i suoi abitanti con molte difficoltà, ma offre anche tante risorse diversificate, base
Click to translate Yeeesss!!! Questo ho pensato, appena letto il tema della sfida dell’MTC di questo mese.Perché Monica e Luca, del blog Fotocibiamo hanno proposto i
Giovedì gnocchi!! In passato ho fatto gnocchi rosa di semolino, gnocchi con farina di ceci, gnocchi di semola e ricotta…ma gli gnocchi di patate, mai!
Click to translate Voglia di vacanzeee!!! La città è ormai piena di turisti: mentre attraverso piazza del Duomo spio la loro andatura rilassata, gli sguardi
Click to translate Sfida del mese per l’MTC: pasta con la pummarola. Dove per pummarola si intende un sugo veloce di pomodori freschi, senza soffritto.
Non sono un’esperta di pasta fresca. Diciamo pure che non ne so nulla. Ma avevo da tempo la voglia di cimentarmi, così mi sono presa
Dici zuppa di piselli e subito pensi a una sbobba brodosa, grigia e triste. Niente di più sbagliato! Questa zuppa è densa e cremosa, arricchita da verdure
e La ricetta era fatta e fotografata già da qualche giorno, ma ha dovuto mettersi in coda e attendere la pubblicazione del contest “A regola d’arte” (se
Non vi parlerò di feste finite e di diete da iniziare. La sola idea di un regime alimentare restrittivo mi fa venire fame, quindi è
Continuo a meravigliarmi di quanto poco basti per fare un buon piatto. E non solo in termini di tempo, che in questo caso si parla
Sìssìssì, anche io lo voglio postare il mio piatto di arrivederci all’estate. Che ovunque ti giri è tutto un leggere di ricordi delle vacanze e
Ho trovato queste orecchiette per caso, un paio di mesi fa, in uno stand pugliese alla Fiera dell’Artigianato di Firenze. Mi hanno colpito per il
Sono Alice, toscana, grande camminatrice e lettrice indefessa, sempre con la testa tra le nuvole.
Ho una passione sfrenata per i dolci – soprattutto torte da credenza e biscotti – che cerco di bilanciare dedicandomi anche a piatti salati, preparati con tante verdure di stagione e prodotti locali.
Benvenuti nel mio angolino del cuore.