
Zuppa di pancotto
Un altro inverno quasi finito, di già. Sono in quell’età in cui non si è felici per una nuova stagione, che arriva ma semplicemente sbalorditi
Un altro inverno quasi finito, di già. Sono in quell’età in cui non si è felici per una nuova stagione, che arriva ma semplicemente sbalorditi
Di ricette etniche qui non ce ne sono molte. Non per scelta, ma perché come sempre seguo le mie inclinazioni, estemporanee o durature che siano
Bello avere un blog, bellissimo. Ma inizia a diventare stressante. Anzi, lo è già diventato, e me ne dispiace, perché dovrebbe essere uno spazio di
Pochi giorni fa sono stata a Bologna. La conoscevo, ci ho anche vissuto qualche mese. Ma non la ricordavo così. Sarà stata la compagnia, sarà
Nessuna stagione più dell’estate richiama l’insalata di riso. Se non che, io non la posso soffrire. Sarà colpa delle insalate di riso lesso anni Ottanta,
E siamo a 70. Sfide dell’MTChallenge, intendo. Ogni volta è un’occasione per provare qualcosa di nuovo e a questo giro ero proprio curiosa perché si
Questa è una storia che piacerà a tutti perché racconta di una ragazza normale che conquista il suo principe azzurro. Ragazza che poi tanto normale
Oggi vi racconto un erborinato di pecora, o peconzola che dir si voglia.Lo produce un caseificio delle mie parti, che si chiama Pianporcino, un nome che
C’è chi a settembre torna a scuola e chi torna all’MTChallenge. Del resto, non abbiamo sempre detto che è una scuola anche quella? Mai come
La Maremma è una terra ostile. Sassosa, riarsa, abitata da gente ruvida e sospettosa perché avvezza alla solitudine. L’ho frequentata per anni, vivendola dal di dentro,
Più gente conosco e più mi meraviglio di quanto le persone possano essere diverse. Soprattutto, mi confronto e vedo con più chiarezza i miei punti di
Per il terzo anno consecutivo partecipo al Contest della Fattoria Il Palagiaccio. Trovo ottimi i loro formaggi e mi piace molto l’idea che vengano prodotti
Ci siamo, la primavera è arrivata. Pure in anticipo, quest’anno, visto che sono settimane che fa un caldo anomalo e io sono già al livello
Prima che finisse l’inverno dovevo fare assolutamente questi tortellini! Visti nel numero di gennaio della fidata Cucina Italiana, mi hanno subito colpito per la presenza
Si fa prima a fare la pasta che a leggere il titolo, garantito! Ricetta vista e presa dall’ultimo numero di Sale&Pepe, che in realtà non
Io quelli positivi e ottimisti li ammiro. Quelli che volemose bene, che ogni persona nasconde un tesoro, che ognuno è speciale a modo proprio.Bei pensieri
Che questa sia una delle mie stagioni preferite ormai non è un mistero per nessuno.E più di tutto mi piace(rebbe) viverla all’aperto, in montagna, dove
È arrivato al tramonto della vita ormai, in un declino lento ma inesorabile. Non sono triste, però, piuttosto quasi incredula al ricordo del suo vigore giovanile,
Rieccomi, io e i miei gnocchi. Dopo quelli di mare, ancora estivi, stavolta viro sull’autunno, con una versione quasi montanara. Gnocchi un po’ scontrosi, ma con
Settembre! I bambini tornano a scuola e riprendono le lezioni anche per gli MTChallengers, una classe casinista e indisciplinata quanto geniale e generosa. Si riparte
Sono Alice, toscana, grande camminatrice e lettrice indefessa, sempre con la testa tra le nuvole.
Ho una passione sfrenata per i dolci – soprattutto torte da credenza e biscotti – che cerco di bilanciare dedicandomi anche a piatti salati, preparati con tante verdure di stagione e prodotti locali.
Benvenuti nel mio angolino del cuore.