
Banana bread di farro e avena con malto d’orzo
Click to translate Oggi ho letto un articolo che ho trovato molto interessante. L’autore è “il solito” Bressanini (ho parlato dei suoi libri qui e qui),
Click to translate Oggi ho letto un articolo che ho trovato molto interessante. L’autore è “il solito” Bressanini (ho parlato dei suoi libri qui e qui),
Click to translate Il pan di Spagna. Ne vogliamo parlare? Credo che siano in pochi ad amarlo alla follia, non ho mai sentito nessuno che si
Era così tanto tempo che non postavo qualcosa di dolce! Be’, non che mi sia astenuta dal mangiarne, ma lasciare queste pagine a corto di
Una delle prime ricette postate, l’ho rifatta di recente e…non mi ricordavo che fossero così buoni!! Grande successo di pubblico, anche tra mamma e babbo
Ma quanto mi piacciono i fichi!!! Sarà perché ci sono per pochi giorni all’anno e hanno il fascino della rarità, sarà perché di comprarli non
Signore e signori, a due anni di distanza vi presento…il mio primo post!! 🙂 Ebbene sì… anche quest’anno ho preparato la tradizionale schiacciata con l’uva,
Qualche giorno fa, su Pinterest, ero stata colpita da una torta a base di mirtilli: rustica e semplice, con fiocchi d’avena, miele e tanta frutta. Tra
Prima che l’estate volga al termine e questi splendidi frutti diventino un dolce ricordo, vi propongo un’altra ricetta con le more, che viene dritta dritta dalla
Agosto è il tempo delle more. E’ il tempo delle ferie altrui e del mio riposo. Fatto di giorni dilatati e rilassati. Di quiete. E’
A me piacciono le ricorrenze. Le tradizioni. Il ripetere le stesse cose a distanza di anni. Mi dà il senso del tempo che passa. Mi
Ho adorato questa torta. L’idea viene dalle ragazze di Re-Cake (Elisa, Miria, Sara, Silvia e Silvietta) che questa volta hanno proposto una crostata di ciliegie aromatica e
Che arrivo sempre in clamoroso ritardo sulle mode e le tendenze – in qualsiasi campo – l’ho detto più di una volta. Del resto, ho
E cosa sono le scosciamonache, chiederete voi? Ma le susine più buone che ci siano!! Dalle mie parti è molto comune vederle negli orti e nei campi, ma
Questo è un post-lamentela, poi non dite che non vi avevo avvertito. Ammetto che in cucina non sono molto sportiva (ok, neanche nel resto). Se
Ebbene sì, dopo tanto tempo torno al mio vero amore! Le prime due puntate erano dedicate a ingredienti che mi trovavo in casa in grande quantità
In perfetto timing con la stagione, non poteva mancare la schiacciata con l’uva, tipico dolce fiorentino. L’ho scoperta quando mi sono trasferita qui e da
Sono Alice, toscana, grande camminatrice e lettrice indefessa, sempre con la testa tra le nuvole.
Ho una passione sfrenata per i dolci – soprattutto torte da credenza e biscotti – che cerco di bilanciare dedicandomi anche a piatti salati, preparati con tante verdure di stagione e prodotti locali.
Benvenuti nel mio angolino del cuore.