
Ghiaccioli cremosi ai lamponi
Lo confesso, sono una riviste-di-cucina-addicted. Ne sono irrimediabilmente attratta, ovunque ne veda una, l’impulso a comprarla è fortissimo. Ma siccome so che non sarei mai in
Lo confesso, sono una riviste-di-cucina-addicted. Ne sono irrimediabilmente attratta, ovunque ne veda una, l’impulso a comprarla è fortissimo. Ma siccome so che non sarei mai in
Ecco il primo gelato della storia del blog. E se non l’ho mai fatto, un motivo c’era. Primo perché mi piace andare fuori a prenderlo, il
Questa primavera è stata così stentata che persino io, che ho l’autunno nel cuore, sono arrivata a desiderare un po’ di sole e un accenno
Eccovi la ricetta del Kheer Rice Pudding. Tanti paroloni per dire che, in pratica, è un risolatte.
La ricetta, come avrete capito dal titolo, è per il Club del 27 che questo mese, ricollegandosi al sartù, rispolvera le ricette a base di riso del tema del mese n. 41. Le trovate tutte qui, declinate in varie versioni dalle mie compagne di club.
L’anno è cambiato e io ho trascorso il passaggio nel modo che preferisco.Con gli amici di sempre, tra uno scherzo e una risata, a giocare
E finalmente sta per arrivare. Cosa? Ma la farina di castagne nuova, indispensabile per fare il castagnaccio!Nel post ufficiale della Giornata Nazionale del Castagnaccio, di
Che piacere le colazioni d’estate di quando ero piccola! La porta finestra aperta sul cortile dove il sole era già alto, mangiavo latte e biscotti
Oggi è la Giornata Nazionale delle Coviglie?! E cosa saranno mai le coviglie? La parole non mi diceva proprio nulla, ma quando ho capito di cosa
Ci voleva il Calendario del Cibo Italiano per decidermi a provare il sorbetto fatto in casa! Come per la pizza, fare in casa gelati e
Oggi la Giornata Nazionale del Calendario del Cibo Italiano (ambasciatrice Antonella Eberlin) acquista un respiro ancora più ampio perché diventa Mondiale! In tutto il mondo,
Non ci credevo neanche io. Senza quasi accorgermene, ecco un dolce al cucchiaio vegano, senza glutine, senza uova e senza latticini…e delizioso! Tutta la dolcezza del cocco, il carattere del cardamomo e la forza dei semi di chia…
Dopo la torta magica che l’anno scorso ha imperversato sui blog di tutto il mondo (tranne che qui), ora è arrivata la torta invisibile!Prima mi
Che sia ben chiaro che sono mirtilli selvatici perché li ho raccolti “di pirsona pirsonalmente” con le mie manine! (Che ovviamente non sono quelle in foto…)
Click to translate Ci risiamo. Ho rimandato a lungo, ma non posso aspettare oltre. Ci sono momenti in cui è necessario farsi coraggio e fare
Click to translate Come rappresentare in cucina la macchia mediterranea? Il primo pensiero va senza dubbio a cinghiali e lepri, che ne sono il simbolo
Click to translate Primavera! Adesso lo possiamo dire. Avete visto quanti alberi in fiore? Il cotone lanuginoso con cui i ciliegi avvolgono i propri rami, i
Quando li ho adocchiati in questo bellissimo blog, ho subito pensato che fossero biscotti adatti alla mia amica Barbara, che ama la frutta secca, i semini e
Prima che l’estate volga al termine e questi splendidi frutti diventino un dolce ricordo, vi propongo un’altra ricetta con le more, che viene dritta dritta dalla
Passati il Capodanno e le festività più importanti, possiamo iniziare a pensare all’Epifania, una festa vissuta un po’ in sordina e che anche per questo
Sono Alice, toscana, grande camminatrice e lettrice indefessa, sempre con la testa tra le nuvole.
Ho una passione sfrenata per i dolci – soprattutto torte da credenza e biscotti – che cerco di bilanciare dedicandomi anche a piatti salati, preparati con tante verdure di stagione e prodotti locali.
Benvenuti nel mio angolino del cuore.